CATEGORIE

L'Italia sempre più al buioCrolla il consumo di energia

Famiglie al verde e aziende che chiudono: in un anno, secondo Terna, richiesta di elettricità già dell'8%. Gioiscono solo gli ambientalisti
di Matteo Legnani domenica 10 marzo 2013

1' di lettura

Da un punto di vista ambientale è una bella notizia, non fosse l'ennesimo segnale delle difficoltà economiche del Paese, con famiglie con le tasche sempre più vuote e aziende che chiudono. Nel mese di febbraio, il consumo di energia elettrica è crollato dell'8,1% rispetto allo stesso mese del 2012, scendendo secondo i dati Terna a 25,7 miliardi di kWh. Depurata dagli effetti di temperatura e calendario, la variazione della domanda elettrica di febbraio 2013 diventa -5,1%. Rispetto al corrispondente mese di febbraio del 2012, quest’anno si è infatti avuto un giorno in meno (lo scorso anno è stato bisestile) ma una temperatura media mensile di circa un grado centigrado inferiore. I 25,7 miliardi di kWh richiesti nel mese di febbraio 2013 sono distribuiti per il 46,7% al Nord, per il 29,4% al Centro e per il 23,9% al Sud. A livello territoriale, la variazione della domanda di energia elettrica si è articolata in maniera differenziata sul territorio nazionale: -7,2% al Nord, -7,9% al Centro e -10,0% al Sud. A febbraio la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’83,2% con produzione nazionale e per la quota restante (16,8%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta (21,6 miliardi di kWh) è calata del 14,7% rispetto a febbraio 2012. Sono in crescita le fonti di produzione idrica (+43,0%), eolica (+19,1%) e fotovoltaica (+11,2%), in flessione le fonti termoelettrica (-23,9%) e geotermica (-4,6%). I

Pun Energia elettrica, oggi è gratuita per sei ore: cosa c'è dietro (e perché non è solo una buona notizia)

Panino e listino Finanza, attenzione ai cigni neri: partono a febbraio

Previsioni Febbraio 2025: ecco perché questo mese resterà negli annali del meteo, cosa ci aspetta

tag

Energia elettrica, oggi è gratuita per sei ore: cosa c'è dietro (e perché non è solo una buona notizia)

Finanza, attenzione ai cigni neri: partono a febbraio

Buddy Fox

Febbraio 2025: ecco perché questo mese resterà negli annali del meteo, cosa ci aspetta

Reddito e consumi, il 2025 inizia col botto: i dati dell'Istat zittiscono i gufi

Energia elettrica, oggi è gratuita per sei ore: cosa c'è dietro (e perché non è solo una buona notizia)

Clamoroso, ma vero. Oggi, mercoledì primo maggio, il prezzo dell’energia elettrica in Italia scenderà...

Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

"Domani è la festa dei lavoratori, e anche quest'anno il governo ha deciso di celebrarla con i fatti, pe...

Il gioco di Mediobanca: dai una cosa a me e non ci guadagni

Viviamo tempi straordinari, dove succedono cose paranormali: la Chiesa cerca un nuovo Papa, Zelensky e Trump fanno prove...
Mario Sechi

Bessent, se anche il capo del Tesoro Usa spara sulla finanza "green"

L’attenzione del Fondo Monetario Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale negli ultimi anni ha ...
Benedetta Vitetta