Turismo: in mongolfiera su Matera, sito Unesco light e slow

domenica 10 marzo 2013
Turismo: in mongolfiera su Matera, sito Unesco light e slow
2' di lettura

Matera, 4 mar. - (Adnkronos) - Matera si candida a diventare il piu' 'light', 'slow' e accessibile tra i siti Unesco: light perche' punta alla mobilita' e sostenibile; slow nel modo di concepire il turismo e per la valorizzazione dei prodotti tipici; accessibile perche' tra le priorita' c'e' quella di rendere fruibile il centro storico a tutti. Vetrina del progetto, la prima edizione del Festival Internazionale delle Mongolfiere che dal 18 al 31 marzo sara' dedicato ai temi dell'ambiente e della sostenibilita' con 30 mongolfiere, simbolo di un modo di viaggiare leggero e lento, con equipaggi nazionali e internazionali: italiani, austriaci, tedeschi, francesi e belgi. Per 14 giorni, riflettori puntati sulla citta dei Sassi, la prima del sud a essere dichiarata dall'Unesco 'Patrimonio mondiale dell'umanita". Un sito, spiega all'Adnkronos Fabrizio Zampagni, curatore del festival, "che rappresenta la lunga vicenda storica di adattamento dell'uomo alle energie naturali; un monumento alla rovescia, senza eccellenze singole ma con una dimensione che va dal paleolitico fino all'Urbe contadina, dalla realta' rupestre agli anni '50". Dalle case-grotta con gli orti pensili agli stretti vicoli che collegano i due storici rioni nelle due vallate dei Sassi, il Caveoso e il Barisano, dal grande Canyon sulle sponde dei Sassi alla Murgia materana con le Chiese rupestri. Mongolfiere in cielo, dunque, mentre a terra il festival servira' a promuovere buone pratiche di mobilita' ecosostenibile, con la convention 'Light Mobility' (18 - 20 marzo) dedicata agli spostamenti a basso impatto ambientale in vista della candidatura di Matera a Capitale della cultura europea 2019. Seguira', il 21 marzo, l'open day normativo con il coinvolgimento dei funzionari pubblici preposti alla mobilita' pubblica di Comune e Regione con un focus sulla nuova normativa legata alla mobilita' ecosostenibile, negli ambiti turistico e urbano.(segue)