Verona, 4 mag. (Adnkronos) - Per tutti gli addetti ai lavori, Samoter, Salone internazionale per le macchine movimento terra, da cantiere e per l'edilizia, insieme ad Asphaltica, Salone delle soluzioni e tecnologie per pavimentazioni stradali, sicurezza e infrastrutture (Veronafiere, 8-11 maggio 2014), rappresentano l'occasione per fare il punto sul mercato internazionale e per sviluppare previsioni sul prossimo futuro. Secondo le rilevazioni dell'Associazione Tedesca dei Costruttori di Macchine da Costruzione, la Vdma, si registra una leggera flessione di domanda nei paesi del cosiddetto Bric (Brasile Russia India e Cina) mentre il mercato dà segnali incoraggianti soprattutto in Medio Oriente ma anche negli Stati Uniti e in Canada, oltre che in Indonesia e in qualche misura in Africa. In Europa, le previsioni non si discostano molto da quelle degli anni scorsi. Germania, Francia, Svizzera e Nord Europa, sembrano essersi lasciati alle spalle gli anni bui, mentre rimangono delle perplessità sulla reale ripartenza delle costruzioni in Portogallo Spagna e purtroppo anche Italia. In ogni caso i costruttori tedeschi sono moderatamente ottimisti, visto che Vdma afferma di aver registrato, dall'inizio dell'anno, un aumento degli ordini nell'ordine del 7%. Analizzando più da vicino alcuni dei mercati esteri più interessanti, sicuramente la Russia nei prossimi anni sarà tra i principali obiettivi per due ragioni: da un lato la Federazione Russa ha la necessità di potenziare e modernizzare la rete stradale, dall'altro la produzione delle imprese locali è assolutamente inadeguata, per volumi e qualità alla richiesta. Oggi l'import domina il mercato russo: secondo gli ultimi dati disponibili, nei primi sei mesi del 2013 le importazioni (in termini monetari) hanno raggiunto l'83,2% del mercato. Parliamo di oltre 130 miliardi di rubli.(segue)