CATEGORIE

Ambiente: Confindustria Sicilia, inaccettabile rivolgersi ad Ue per ottenere Aia

domenica 29 giugno 2014

1' di lettura

Palermo, 27 giu. - (Adnkronos) - Sette giorni lavorativi. Tanto ci è voluto per sbloccare le procedure per il rilascio dell'Aia (Autorizzazione integrata ambientale) che sei impianti siciliani attendevano da oltre tre anni. Ad imprimere la svolta, lo scorso 13 giugno, una delibera del Consiglio dei ministri che diffidava la Regione siciliana, richiedendole di sbloccare le autorizzazioni entro il 24 giugno. Viceversa, gli stabilimenti avrebbero dovuto chiudere i battenti per ritardi dell'amministrazione, e l'Italia (e quindi la Sicilia) avrebbe corso il rischio di essere condannata dalla Corte di Giustizia europea al pagamento di ingenti sanzioni pecuniarie. "Non possiamo che accogliere positivamente il completamento delle procedure di rilascio dell'Aia - dice Giorgio Cappello, vicepresidente di Confindustria Sicilia, con delega all'Energia -. Ci chiediamo, però, se sia accettabile che un'azienda, sana e che vive di libero mercato, per poter continuare a svolgere la propria attività debba rivolgersi alla Corte di giustizia europea. Solo dopo tale intervento, infatti, nel giro di una settimana - aggiunge -, sono state rilasciate le autorizzazioni attese da oltre tre anni, a fronte di un massimo di 6 mesi previsti nei Paesi scandinavi, dove la normativa ambientale è all'avanguardia. In questo modo, è chiaro che le nostre aziende non potranno mai essere competitive".

tag

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti