CATEGORIE

Sicilia: governo diffida Regione, ok ad Aia per 6 stabilimenti industriali

domenica 29 giugno 2014

1' di lettura

Palermo, 26 giu. - (Adnkronos) - L'assessorato al Territorio e Ambiente della Regione siciliana ha rilasciato l'Aia (Autorizzazione integrata ambientale) a sei stabilimenti siciliani, per i quali era stata contestata all'Italia la mancata attuazione della sentenza della Corte di Giustizia europea del 31 marzo 2011. Su proposta del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, il Consiglio dei ministri il 13 giugno scorso aveva deliberato di diffidare la Regione siciliana, richiedendo di definire i provvedimenti di conclusione degli iter autorizzativi entro e non oltre il 24 giugno. I sei stabilimenti che hanno appena ottenuto l'Aia sono la Buzzi Unicem spa di Augusta (Siracusa), la "Bonifiche spa/Società Impresa Profeta srl" di Palermo, la Fiat (Impianto IPPC di verniciatura autoveicoli) e la Fenice (distribuzione energetica, oggi proprietà Fiat) di Termini Imerese (Palermo), la Siaz srl-Mangimi La Versa di Piazza Armerina (Enna), Impianti Ippc di allevamento in contrada Colla Casale e in contrada Torre di Pietro e la L.F. LaterSiciliana spa' di Collesano (Palermo). L'assessore regionale al Territorio Mariarita Sgarlata esprime apprezzamento per il risultato raggiunto, sottolineando come "in tempi brevissimi" si sia riuscito a recuperare "un ritardo che si era accumulato negli anni e che avrebbe determinato gravissimi danni sia in termini occupazionali, con la chiusura di ben sei impianti, che in termini di gravissime sanzioni da parte dell'Unione europea, che avrebbero causato all'intera Regione siciliana seri danni economici".

tag

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti