Roma, 23 giu. - (Adnkronos) - Sono Genova, Valladolid in Spagna e Kartal in Turchia le tre città che puntano a una riduzione del 60% dell'utilizzo di energia attuale grazie a "R2 Cities", progetto di 4 anni finanziato dal Seventh Framework Programme europeo per le attività di ricerca, con specializzazione nella riqualificazione energetica. Obiettivo del progetto: raggiungere, attraverso interventi di efficienza energetica sui 57.000 mq complessivi di edilizia residenziale pubblica dei tre siti coinvolti, livelli di consumo di 70 kWh/mq. E, nel lungo periodo, raggiungere livelli di consumo "quasi zero", applicando soluzioni economicamente sostenibili e replicabili in contesti differenti. Il progetto vede coinvolti Officinae Verdi, Energy-Financial System Integrator UniCredit, Wwf e 15 partner di 6 differenti nazionalità, tra cui la fondazione Cartif, l'Energy Institute di Istanbul, il Comune e l'Università degli Studi di Genova, Abb Spa. Il risultato finale atteso è quello di aprire la strada ad una nuova fase di ristrutturazioni edilizie su larga scala in Europa, nel quadro di nuove strategie di pianificazione urbana. In Europa, oltre il 60% della popolazione (il 70% entro il 2030) vive in città responsabili del 40% dei consumi complessivi dell'Ue e del 36% delle emissioni di Co2. E nonostante i 160 milioni di edifici che costituiscono il patrimonio immobiliare comunitario siano generalmente datati, il tasso di ristrutturazioni annuo è inferiore al 2%.(segue)