CATEGORIE

Borsa, i mercati mondiali hanno bruciato 11mila miliardi di dollari negli ultimi tre mesi

di Giorgio Pinotti mercoledì 30 settembre 2015

1' di lettura

Le borse globali hanno bruciato 11mila miliardi di dollari negli ultimi tre mesi. Era dal 2011 che non si registrava un trimestre tanto negativo. Le cause - Secondo gli analisti le concause del periodo nero sono diverse; sottolineano come sulle vendite abbiano influito pesantemente il calo dei prezzi delle commodity,il rallentamento della Cina, la fuga dai paesi emergenti, l’atteso aumento dei tassi di interesse negli Usa e il crollo di Volkswagen. Le borse oggi - Per oggi, le borse europee sono in recupero, dopo la previsione di Standard & Poor's secondo cui  la Bce raddoppierà il Quantitative easing a 2.400 miliardi di euro. Pesa anche il rialzo dei listini asiatici e in particolare di Tokyo che rimbalza a +2,7%. Volkswagen sale dell’1,8%. Londra avanza del 2,35%. A Milano l’indice Ftse Mib cresce del 2,52%, con Fca a +4%. Francoforte guadagna il 2,63% e Parigi il 2,86%. Madrid avanza del 2,2%. A soffrire più di tutti però la crisi di questo periodo è il settore energia, con il petrolio vicino ai 39 dollari al barile, il minimo registrato dal 2008. Torna però a crescere lo spread tra Btp e Bund, sui 130 punti base. 

I conti tornano Il panico non affossa Wall Street: miglior risultato dal 2023

Mercati Dazi, Borse sotto pressione: come salvarsi nella tempesta

Dritte Dazi, l'errore da non commettere in Borsa

tag

Il panico non affossa Wall Street: miglior risultato dal 2023

Michele Zaccardi

Dazi, Borse sotto pressione: come salvarsi nella tempesta

Buddy Fox

Dazi, l'errore da non commettere in Borsa

Buddy Fox

Borse, pazzia totale: rimbalzo, chi continua a precipitare

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...