CATEGORIE

Auto, lo studio choc su consumi ed emissioni: test "taroccati", i risultati di Bmw, Mercedes, Renault, Peugeot e Toyota

di Giulio Bucchi mercoledì 30 settembre 2015

2' di lettura

"Mercedes e Bmw inquinano il 50% in più dei testi di laboratorio". Se l'accusa dello studio della società di analisi belga Transport & Enviroment corrisponde a verità, il dieselgate Volkswagen potrebbe essere solo il primo scossone di un terremoto destinato a stravolgere il mercato mondiale dell'auto. Mentre dagli Usa lanciano accuse contro le Mini Cooper (gruppo Bmw) per presunte irregolarità nei crash test, c'è un nuovo capitolo nella saga dei motori "finto-puliti".  Chi inquina di più - Lo studio belga è stato svolto su 17 modelli di sei costruttori: Bmw, Mercedes, Renault, Volkswagen, Toyota e Peugeot. La classifica poco virtuosa degli "scostamenti" tra i risultati nei test "teorici" e quelli reali, su strada, vede in testa la Mercedes Classe E (emissioni di Co2 su strada superiori del 55% ai test in laboratorio), mentre la più "in regola" risulta la Renault Twingo (sopra solo del 10%). Anche gli altri due modelli Mercedes (Classe A e Classe C) superano il gap del 50%, seguiti da Bmw Serie 5 (48%), Peugeot 308 (47%), Renault Megane (45%) e Volkswagen Golf (42%). Chi consuma di più - Non va meglio se si parla di consumi dichiarati e consumi reali: General Motors e Psa (Peugeot-Citroen-Ds Automobiles) sono al 40% in più, Mercedes al 48, "nella media" (ossia tra il 35 e il 37% in più) Bmw, Renault, Ford e Volkswagen, mentre Fiat e Toyota hanno consumi più bassi tra test e strada, del 25 per cento. I trucchetti - La tendenza a cercare di abbassare consumi ed emissioni in laboratorio (ma non su strada) si basa su alcuni piccoli trucchi: gonfiare le gomme il più possibile, per ridurre l'attrito (e dunque i consumi), ritrarre le pastiglie dei freni, montare gomme speciali a bassa resistenza, modificare la convergenza. Risultato: i test attuali sono di fatto inutili, ma condizionano eccome mercato, vendite e prezzi. 

La denuncia Auto spiate, "ricostruiti tutti i movimenti": ecco i modelli finiti nella bufera

Sul baratro Auto europea al collasso: migliaia di posti di lavoro a rischio per la transizione green

Il caso Deutsche Bank, "licenziati 111 dirigenti senior". Germania crac: nuovi campanelli d'allarme

tag

Auto spiate, "ricostruiti tutti i movimenti": ecco i modelli finiti nella bufera

Auto europea al collasso: migliaia di posti di lavoro a rischio per la transizione green

Deutsche Bank, "licenziati 111 dirigenti senior". Germania crac: nuovi campanelli d'allarme

Audi, cade un altro tabù: chiude lo stabilimento di Bruxelles, quali modelli arrivavano da lì

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...