(Adnkronos) - Ma l'ultrabroadband abilita anche applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l'infomobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale. Oltre a Palermo e Catania, dove i servizi ultrainternet sono già disponibili, le altre città attualmente interessate alla realizzazione della rete NGAN (Next Generation Access Network), in fibra ottica sono Messina e Siracusa. Sempre in Sicilia Telecom Italia accelera con "l'Internet super veloce". Sono infatti già 23 i comuni della Regione già coperti dalla nuova rete mobile 4G di TIM che permette la trasmissione dei dati con una velocità fino a 100 Mbit/s in download e fino a 50 Mbit/s in upload, rendendo disponibili servizi e contenuti multimediali in alta definizione in mobilità.