Milano, 23 mag. (Adnkronos) - Dieci progetti finanziati per oltre 52 milioni di euro dal ministero dell'Università e Ricerca e da Regione Lombardia, altri dieci progetti in cinque ambiti di applicazione realizzati dall'amministrazione comunale milanese con proprie risorse, oltre a circa 3 milioni di euro di contributi di Camera di Commercio e Comune di Milano alle imprese e start up che investono nell'innovazione digitali solo nel 2013. Ancora una nuova associazione per la governance dei progetti e un incubatore d'impresa per riqualificare l'area dismessa di Ripamonti 88 e una tre giorni (dal 27 al 29 maggio) dedicata all'approfondimento delle tematiche Smart city: oltre 43mila imprese coinvolte, 344 mila addetti e un fatturato di 128 miliardi di euro l'anno. Questi i numeri di 'Milano Smart city' annunciati dall'assessore alle Politiche del Lavoro, Sviluppo economico, Università, Ricerca del Comune di Milano, Cristina Tajani, e da Erica Corti, membro di giunta della Camera Commercio di Milano, per illustrare il percorso attuato da Milano, negli ultimi due anni e mezzo, verso una città sempre più attenta alla tecnologia, alla ricerca e all'inclusione sociale. "Smart city -spiega Tajani- significa vivere in una città nella quale la tecnologia risponde ai bisogni dei cittadini in termini di azioni amministrative meno impattanti, da un punto di vista economico e ambientale, sebbene più inclusive dal punto di vista sociale. Obiettivi più facilmente raggiungibili con la collaborazione tra istituzioni, enti di ricerca e sistema delle imprese". (segue)
