CATEGORIE

Il Sole24 Ore: "Il tesoretto di Renzi non esiste"

di Matteo Legnani domenica 19 aprile 2015

2' di lettura

Ora, che il famoso "tesoretto" da 1,6 miliardi sia solo un artifizio contabile, e che in realtà Renzi e Padoan li abbiano voluti trovare tra le pieghe dei conti pubblici in vista delle imminenti elezioni regionali esattamente come avevano fatto per gli 80 euro prima delle europee, è un dubbio che era venuto a molti. Ma se è il principale quotidiano economico del Paese a scriverlo, non è cosa da poco. Lo fa, senza usare eufemismi o mezzi termini, Il Sole 24 Ore di oggi, che nel suo editoriale (scritto da Fabrizio Forquest) lo definisce addirittura "un'arma di distrazione di massa". Si chiede in prima pagina Il Sole, se sia "opportuno che il governo spari nel dibattito pubblico la questione del "tesoretto". E se "c' è davvero un 'tesoretto' da spendere nelle pieghe del nostro bilancio pubblico. La risposta è no, no secco, su entrambe le domande. (...). La parola "tesoretto" sa di presa in giro. Ma anche se lo si chiama bonus, può un governo che tiene alla sua reputazione annunciare un bonus di 1,6 miliardi quando ha davanti le urgenze che ben si conoscono?" E giù numeri horror: "Un bilancio che per quest' anno vede affidati 5,2 miliardi di tagli alla difficile trattativa con gli enti locali e le Regioni, che conta su 3,3 miliardi di lotta all' evasione tutti da realizzare, che confida in un via libera tutt' altro che scontato della Ue su 1,7 miliardi frutto di split payment/reverse charge e, non ultimo, deve ancora trovare circa un miliardo di euro per la bocciatura della Robin tax da parte della Corte costituzionale". (...)Di fronte a tante emergenze sarebbe il caso di tenerlo da parte quel tesoretto, anche se fosse davvero disponibile. Ma quel che è peggio è che quei soldi proprio non ci sono. Quei soldi sono un deficit. Sono il differenziale, indicato nel Def, tra l' obiettivo programmatico di un rapporto deficit/Pil a 2,6% e un tendenziale di 2,5%. Da qui quello 0,1% di Pil che si potrebbe spendere. Ma è tutta roba di carta, numeri astratti e potenziali. Quella franchigia, in sostanza, si determina sulla base di un aumento del Pil che il Governo stima superiore a quello che era stato precedentemente previsto e di tassi di interesse in declino. Una previsione, dunque, non un dato di fatto".

Il confronto Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Botta e risposta PiazzaPulita, Bocchino stronca Renzi: "Amante tradito"

Scintille PiazzaPulita, rissa Renzi-Bocchino: "Chi prendi in giro?", "Parla con Bin Salman"

tag

Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

PiazzaPulita, Bocchino stronca Renzi: "Amante tradito"

Roberto Tortora

PiazzaPulita, rissa Renzi-Bocchino: "Chi prendi in giro?", "Parla con Bin Salman"

Italo Bocchino: "Renzi risponderà di ciò che ha appena detto qui in tv", scoppia il caso

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti