CATEGORIE

Mediaset e Telefonica fanno la tv anti Sky

di Lucia Esposito domenica 13 luglio 2014

2' di lettura

Alla fine l’annuncio ufficiale: Telefonica rileverà l'11% di Premium per 100 milioni. È il primo di una serie di accordi, per il momento solo annunciati, che potrebbero portare il telefonista spagnolo e Mediaset a lanciare la sfida europea a Sky.  «Senza grandi alleanze internazionali un’azienda italiana da sola non può farcela», annuncia Pier Silvio Berlusconi al «Corriere», commentando l’operazione. Il titolo Mediaset, fiammeggiante in apertura (+4%) chiude con mestizia (-1%). La Borsa rimane prudente sul futuro. Certo Mediaset ha fatto un affare: ha venduto molto bene il 22% di Digital Plus alla compagnia guidata da Cesar Alierta (nell’occasione assisitito dallo studio Clifford Chance) che, per prendersi quanto gli mancava del canale digitale ha pagato ogni azione quasi il 20% di quanto riconosciuto al 56% di Prisa. C’è anche un premio del 10% condizionato al target di abbonati. Complessivamente Premium è stata valutata 900 milioni. Non poco considerate le incertezze sulla redditività del business, sulla quale non ci sono cifre ufficiali dal 2011. Pier Silvio ha motivo di fregharsi le mani: in un week end si è portato a casa 465 milioni. A pagare Cesar Alierta. Se poi aggiunge i 283 milioni ottenuti dalla Borsa per il 25% di E.Towers arriva al totale di 748 milioni in un mesetto. La direzione finanziaria del Biscione sorride. Qualche divergenza di opinione emerge invece tra gli analisti sul valore strategico delle operazioni concluse in questi giorni. L’altalena della Borsa è lo specchio dell’incerto giudizio. Il cambiamento di strategie a Cologno Monzese è stato profondo. Inizialmente Mediaset aveva annunciato l’aggregazione delle attività pay in Italia e Spagna. Voleva aprirsi a partner industriali partendo da una posizione di forza. Invece la piattaforma spagnola è stata abbandonata passando il pallino a Telefonica. A comandare le danze da ora in avanti sarà l’operatore telefonico piuttosto che la tv italiana. L’ingresso più volte annunciato di Al Jazeera oppure dei francesi di Vivendi, non dovrebbe cambiare la sostanza. L'accordo tra Telefonica e Mediaset, in ogni caso, segna un nuovo avvicinamento tra telefoni e Tv. A livello internazionale gli esempi non mancano. Per esempio l’intervento di At&t su DirecTv e il precedente di Comcast su Time Warner Cable. A dare l’accelerata è stata British Telecom aggiudicandosi i diritti della Champions League. Li ha sottratti a Sky, pagando più del doppio rispetto al precedente triennio. Sullo sfondo l’avanzata delle multinazionali di internet sul mercato della produzione di contenuti, a partire da Netflix. Iniziative che scombinano gli attuali scenari, mettendo in luce la necessità di nuove leggi, specie europee, che garantiscano la concorrenza. Leggi impegnative perchè in partita sono ammesse solo taglie forti. Nino Sunseri

Prevedibili sparizioni Greenpeace, allarme-visibilità: il clima non fa notizia

Isola dei famosi Veronica Gentili, il messaggio di Luxuria: "Non ascoltarli"

Novità Mediaset, mossa contro Stefano De Martino: a cosa lavora il Biscione

tag

Greenpeace, allarme-visibilità: il clima non fa notizia

Francesco Storace

Veronica Gentili, il messaggio di Luxuria: "Non ascoltarli"

Mediaset, mossa contro Stefano De Martino: a cosa lavora il Biscione

Andrea Carrabino

Prodi sbotta con la giornalista, l'accusa di Rete4: "Tirata di capelli". Lui smentisce: "Mai strattonata"

Il gioco di Mediobanca: dai una cosa a me e non ci guadagni

Viviamo tempi straordinari, dove succedono cose paranormali: la Chiesa cerca un nuovo Papa, Zelensky e Trump fanno prove...
Mario Sechi

Bessent, se anche il capo del Tesoro Usa spara sulla finanza "green"

L’attenzione del Fondo Monetario Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale negli ultimi anni ha ...
Benedetta Vitetta

Mediobanca, Ops su Banca Generali per 6,3 miliardi

Da Mediobanca un rilancio e un'altra mossa che scuote il panorama bancario e finanziario italiano ed europeo. Piazze...

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...