Jobs Act, meno soldi per chi sarà licenziato

di Lucia Espositodomenica 21 dicembre 2014
Jobs Act, meno soldi per chi sarà licenziato
1' di lettura

Palazzo Chigi, ennesimo duello tra sindacati e governo. Al centro c'è sempre il Job Act e la riforma del lavoro. I due decreti delegati saranno approvati nel consiglio dei ministri del 24 dicembre: il primo sul contratto a tutele crescenti, il secondo sull'Aspi (ex indennità di disoccupazione). Ma il confronto di ieri si è trasformato subito in uno scontro durissimo perché per quanto riguarda il contratto a tutele crescenti, il governo sembra orientato a circoscrivere il reintegro di lavoratori illegittimamente licenziati per motivi disciplinari solo in caso di "fatto materialmente insussistente", fatto che però dovrebbe essere dimostrato dai lavoratori. Le novità - Sempre per quanto riguarda  il licenziamento illegittimo, sarà possibile - come scrive Il Giorno accedere a una sorta di "conciliazione espressa" che dovrebbe prevedere una maggiore indennità al lavoratore e la possibilità per l'azienda di scaricarne una parta fiscalmente. Per quanto riguarda il licenziamento fiscalmente economico, che non prevederà alcun diritto al reintegro, il governo "sembrerebbe orientato a inserire in caso di licenziamento illegittimo, un'indennità al lavoratore maggiore solo per il primo anno di contratto ( si parla - rivela il Giorno di 3 o 6 mensilità rispetto alle 12 previste dalla legge Fornero che poi tornerebbero a 1.5 nel secondo e terzo anno). Una riduzione che fa infuriare la Cgil.