CATEGORIE

Terme, camping e casinò: lo spreco ci costa 13 miliardi all'anno

di Lucia Esposito domenica 30 marzo 2014

2' di lettura

Stipendi stratosferici, assunzioni clientelari, servizi inadeguati. Benvenuti nella galassia delle partecipate, una galassi di sprechi che distribuisce appalti e stipendi con una generosità che fa rabbrividire. Repubblica in edicola oggi mette sotto la lente i conti di molte società partecipate dalle amministrazioni locali. Secondo l'Istat e limitando il campo alle 4500 imprese sopra i 100 dipendenti e dove la presenza pubblica è sopra il 50% del capitale l'impatto è pari a per un quinto dei dipendenti e un quarto degli utili di tutte le imprese in italia. Solo a Roma tra il 2008 e il 2010 nmelle società che fanno capo al Campidoglio, il personale è cresciuto di almeno 3500 unità- a Uil e il centro sociale ricerche Eures hanno calcolato in 28 milioni di euro il costo egli organi di vertice e di dirigenti delle società capitoline dove spiccano i 5,8 milioni dell'Acea e soprattutto gli oltre 13 dell'Atac, l'azienda del trasporto locale travolta dallo scandalo Parentopoli. Le imprese partecipate che nel 2009 erano 6470 sono diventatr 7340 nel 2011 e risultano 7700 oggi. Nel 2011 viaggiavano con una perdita di circa 800 milioni se si aggregano le attività in profitto e quelle in rosso. Casinò, terme e bagni Desolante il quadro dei casinò e delle terme che pure potrebbero rappresentare una fonte di guadagno continuo per lo Stato- Nel 2011 il Casinò di Campione d'Italia, partecipato dal Comune di Como, ha chiuso il bilancio con una perdita da 40 milioni di euro abcge se il suo top manager Carlo Pagan percepisce uno stipendio da 311.658, 53 euro lordi. Profondo rosso da 16 milioni di euro anche per il Casinò di Venezia ma il suo direttore generale - secondo quanto scrive Repubblica - ha uno stipendio da 250mila euro lordi. C'è poi il comune di Genova che, per i Bagni Marina Genovese ha sommato in tre anni ha sommato pià di 320mila euro di perdite. Ancora più pesanti le cifre per quanto riguarda il mondo delle terme che pure attirano ogni anno milioni di persone. Le terme di Montecatini offronto varie cure a base di fango a prezzi alti eppure sono in perdita di 1,6 miolioni sul 2011. Salsomaggiore registra un rosso di 3,2 milioni, più o meno quanto il buco di Agnano, a Napoli. Repubblica cita il centro studi di Confindustria che ha calcolato come, azzerando la partecipazione nelle imrpese che non svolgono servizi pubblici, lo Stato risparmierebbe 12,8 miliardi di euro.

A Fondi Fondi, guardiano notturno violenta una 14enne in campeggio: l'orrore sotto gli occhi dell'amica

A 79 anni dalla nascita Onu, sprechi e scandali: disastri ambientali, accuse di abusi e tanti soldi

Lo studio Evasione fiscale? "Peggio la Pubblica amministrazione": bomba della Cgia di Mestre

tag

Fondi, guardiano notturno violenta una 14enne in campeggio: l'orrore sotto gli occhi dell'amica

Onu, sprechi e scandali: disastri ambientali, accuse di abusi e tanti soldi

Claudia Osmetti

Evasione fiscale? "Peggio la Pubblica amministrazione": bomba della Cgia di Mestre

Autonomia, sì al Senato: dallo Stato alle regioni, ecco che cosa cambierà

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano