CATEGORIE

Spending review, Carlo Cottarelli: "143 partecipate in rosso nel 2012"

di Ignazio Stagno domenica 31 agosto 2014

2' di lettura

Una lista colabrodo. Sono 1430 su 5.268 (il 27%) le società partecipate dagli enti locali che nei bilanci 2012 hanno presentato un patrimonio negativo o nullo. A rivelarlo è lo studio del commissario alla Spending Review che ha passato al setaccio i bilanci delle oltre 5200 società per cui erano disponibili i conti. I conti in "rosso" peggiori risultano l’immobiliare Cmv di Venezia (-20,3 milioni), la Fiera di Roma (15,7 milioni), la società di trasporti del Lazio Cotral (-14,9 milioni). L’azienda speciale Aprilia Multiservizi ha chiuso il 2012 con 10 milioni di rosso, il consorzio per la zona industriale di Macomer, partecipata dalla regione Sardegna e dal Comune di Macomer di 5 milioni e 200 mila euro. Tra le varie partecipate in perdita anche diverse fondazioni culturali e musicali. Poi c'è chi non fornisce dati. Si tratta di 1.075 società con sede in tutte le regioni italiane: si va da aziende per il turismo ad associazioni per la formazione a consorzi per la tutela dei parchi. I dati - "La pubblicazione di indici che misurino l’efficienza delle partecipate - si legge sul sito della Spending review - può costituire un importante stimolo al miglioramento delle attività di queste società e come punto di partenza viene oggi pubblicato su questo sito un fondamentale indice di efficienza, il Return on Equity (ROE) calcolato come rapporto percentuale tra risultato netto e mezzi propri". L’analisi di "redditività" vera e propria viene così compiuta su 5.264 società. Di queste ce ne sono 1.424 con una redditività, calcolata con il Roe, che risulta negativa. Seguono 2.708 con un Roe superiore a zero ma inferiore al 10 per cento e 1.132 con una forte redditività, il cui Roe è a due cifre. Le cifre - I dati raccolti possono essere spacchettati anche per i quattro livello di grandezza patrimoniale. Emerge così che le società più piccole hanno un’incidenza di redditività negativa maggiore. Quelle con capitale fino a 10 mila euro sono solo 130, ma contano ben 67 dal Roe negativo, in pratica una su due. Quelle con una dimensione appena maggiore (tra 10 e 100 mila euro) sono 1.182: una su tre (337) hanno redditività sotto lo zero. Se si sale sopra questa soglia, ad avere un Roe negativo è in media una società su quattro. In particolare tra 100 mila euro e 1 milione di euro ci sono 1.662 società e tra loro 408 con Roe sotto zero. Sopra la soglia di 1 milione di capitale vengono invece contate 2.290 società, tra le quali 612 evidenziano un Roe con il segno meno.  

Etica e società Perché gli anziani spesso perdono la voglia di vivere: cosa dobbiamo ricordare

Società La smania del "tutto e subito" è il male della nostra epoca

Disastro Francesco Totti, rovinoso flop: "Zero clienti", cosa è costretto a chiudere

tag

Perché gli anziani spesso perdono la voglia di vivere: cosa dobbiamo ricordare

Steno Sari

La smania del "tutto e subito" è il male della nostra epoca

Steno Sari

Francesco Totti, rovinoso flop: "Zero clienti", cosa è costretto a chiudere

Bruno Vespa, gioco sporco al voto? "Giorgia Meloni scatenerà l'inferno"

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano

Giorgetti a Sechi: "Il nemico di Trump è la Cina. Italia, upgrade importante"

Si è tenuto ieri a Roma, nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano nella sede della Camera di Commercio, il secondo ev...
Mario Sechi