CATEGORIE

Stangata da rientro per i consumatori. Tasi, bollette e scuola: conto da 1.900 euro

di Ignazio Stagno domenica 31 agosto 2014

2' di lettura

Un rientro lacrime e sangue. Brutte sorprese in arrivo per le famiglie italiane. Dopo le ferie, secondo Adusbef e Federconsumatori, i costi da sostenere in autunno saranno tanti e supereranno, tra bollette, tasse sulla casa e rientro a scuola dei bambini, i 1.900 euro. Si tratta, secondo le associazioni, di una spesa "insostenibile per le famiglie, il cui potere di acquisto è ai minimi storici, diminuito di oltre il -13,4% dal 2008 ad oggi". I costi - Tra settembre e novembre, calcolano i consumatori, la spesa autunnale sarà di 1.912 euro. Per la scuola (libri e corredo) si spenderanno 779,25, per la Tasi il costo medio sarà di 231 euro, le bollette ammonteranno tra acqua, luce, gas e telefono a 460,77 euro, mentre la Tari costerà 156,35 euro. Il riscaldamento infine porterà ad una spesa di 285 euro.  L'allarme - "Laddove le famiglie avessero figli che frequentano il tempo pieno, - proseguono Adusbef e Federconsumatori - a tali voci si aggiunge anche la mensa scolastica, per un totale di circa 205,50 euro. Per non parlare, inoltre, di chi ha un figlio che frequenta l'università, che dovrà sostenere anche la prima rata delle tasse, per un importo medio di 326 euro". "E' evidente - concludono - che tale cifra non si limiterà a riportare ripercussioni estremamente negative sulle condizioni delle famiglie, ma inciderà in maniera sempre più grave sull'intero andamento della domanda di mercato, trascinando ulteriormente al ribasso i consumi e l'intero apparato produttivo". Insomma superata l'estate, al rientro tocca riaprire ancora una volta il portafoglio. 

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Tempi che corrono Asti, il libro su due padri e utero in affitto: la Lega insorge

Artivismo "Il club delle cattive figlie", Montfort e le donne che hanno smesso di fare le brave

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Asti, il libro su due padri e utero in affitto: la Lega insorge

"Il club delle cattive figlie", Montfort e le donne che hanno smesso di fare le brave

Nicoletta Orlandi Posti

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...