CATEGORIE

Lavoro: Lazio, 137 mln di euro per 'garazia giovani' (2)

domenica 27 aprile 2014

1' di lettura

(Adnkronos) - Sempre nell'ambito del 'contratto di collocazione', al giovane verra' proposto di firmare un contratto che prevede il riconoscimento di un 'voucher' di valore proporzionale alle difficolta' di collocazione, per fruire di specifici servizi presso uno dei soggetti accreditati. Il giovane dovra' impegnarsi ad essere formato o cercare un'occupazione e accettare offerte di lavoro adeguate alle proprie capacita'. Il giovane non sara' mai lasciato solo lungo il suo percorso e sara' supervisionato da un 'tutor' fino al raggiungimento del risultato che l'Agenzia per il lavoro si e' impegnata a raggiungere. Il servizio sara' totalmente rimborsato solo a risultato raggiunto, ovvero attivazione di un rapporto di lavoro a tempo determinato, indeterminato o in apprendistato entro 4 mesi dalla firma del contratto. Per garantire un migliore servizio ai cittadini, nell'incontro tra domanda e offerta, la Regione Lazio ha organizzato per la prima volta 'i servizi per il lavoro' attivando un sistema per l'accreditamento degli operatori privati che affiancheranno il servizio pubblico. Gia' da oggi, all'indirizzo www.portalavoro.regione.lazio.it e' possibile richiedere l'accreditamento per i soggetti (agenzie di collocamento, enti e aziende che vogliono partecipare alla gestione dei nuovi servizi).

tag

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti