CATEGORIE

Sui conti correnti tassa da 755 milioni per "pagare" gli 80 euro di Renzi

Il prelievo, che scatterà dal 2015, salirà a 1,1 miliardi di euro nel 2016
di Matteo Legnani domenica 27 aprile 2014

1' di lettura

Bello lo spot degli 80 euro in più in busta paga. Il premier Matteo Renzi ci si sta giocando tutta la sua credibilità da qui al prossimo autunno, quando per andare avanti dovrà dimostrare di tradurre in realtà la valanga di promesse che ha fatto agli italiani negli ultimi tre mesi. Intanto, però, a tenere alta la fiducia ci sono quegli 80 euro che andranno a tutti coloro che guadagnano fino a 24mila euro. Che, siccome il denaro non si fabbrica (grazie Europa), da qualche parte vanno presi. E una di quelle "parti" sono le rendite finanziarie, che dal 1 luglio saranno stangate da una aliquota (ossia da un prelievo fiscale) che passa dal 20 al 26%. Colpiti sono i risparmiatori, le aziende e le banche. Nel 2015, scrive Il Sole 24Ore, il gettito atteso sarà di 3.037 milioni di euro (cioè poco più di 3 miliardi). Il grosso, 1.241 milioni, arriverà nelle tasche dello Stato dalle ritenute sugli interessi di obbligazioni e titoli similari, ma una quota significativa arriverà da ritenute su depositi, conti correnti, libretti postali e certificati di deposito: in tutto 755 milioni nel 2015, col top del prelievo che verrà raggiunto l'anno successivo, il 2016, quando famiglie e imprese si vedranno prelevare dai conti correnti 1,1 miliardi di euro.

Il confronto Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Il caso L'Europa ci scippa le banche

Botta e risposta PiazzaPulita, Bocchino stronca Renzi: "Amante tradito"

tag

Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

L'Europa ci scippa le banche

Mario Sechi

PiazzaPulita, Bocchino stronca Renzi: "Amante tradito"

Roberto Tortora

PiazzaPulita, rissa Renzi-Bocchino: "Chi prendi in giro?", "Parla con Bin Salman"

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano