CATEGORIE

Rc Auto, aumenti in arrivo per 1,2 milioni di italiani

Le regioni e le categorie più coinvolte nelle disavventure stradali
di Andrea Tempestini domenica 5 gennaio 2014

2' di lettura

Quell'incidente, che costa carissimo. Già, perché in questo 2014, 1,2 milioni di italiani - quelli che nel 2013 hanno fatto un sinistro - si troveranno a pagare un premio assicurativo più elevato. I calcoli li ha fatti il portale www.facile.it, che ha analizzato 500mila preventivi effettuati negli ultimi 30 giorni: rispetto allo scorso anno è stato rilevato un calo del numero di italiani penalizzati per aver commesso un incidente, il 3,67% del totale. Mauro Giacobbe, responsabile business unit di Facile.it, spiega: "La contrazione non è dovuta all'aumento di italiani virtuosi, quanto piuttosto alla riduzione del parco auto circolante quanto dei chilometri percorsi in un anno dagli automobilisti". La mappa - Ma dove vengono commessi più incidenti? E chi causa i sinistri? La Regione in cui più automobilisti hanno dichiarato di aver causato un incidente è l'Umbria (5,11%), che toglie lo "scettro" alla Toscana (prima da quattro anni, ora seconda al 4,85%). Quindi il Lazio (4,75%), mentre il fanalino di coda è il Molise (2,25%); la Lombardia è al 4,32%. Stando alle statistiche, le donne denunciano sinistri con colpa in misura maggiore rispetto agli uomini: tra gli uomini cambia classe di merito il 3,35% del campione, percentuale che sale al 4,34% per quel che riguarda il sesso femminile.  Le categorie - Per quel che riguarda le categorie, quella che più volte chiede l'intervento dell'assicurazione è quella dei liberi professionisti: tra di loro la percentuale relativa al cambio della classe di merito sale al 5,42 per cento. Quindi, i medici e gli infermieri, con una percentuale superiore al 5 per cento. I guidatori più prudenti, al contrario, sono i vigili urbani e chi appartiene alle forze armate, che sono quelli che in percentuale cambiano di meno la loro classe di merito (2,23%). Tra le curiosità, gli ecclesiastici, tezi nella graduatoria del cambio di classe di merito (4,56%).

Il commento Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Incontenibile Donald Trump, lo show: dazi, auto, Putin e Iran

Guerre commerciali Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

tag

Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Bruno Villois

Donald Trump, lo show: dazi, auto, Putin e Iran

Dario Mazzocchi

Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

Dazi, Audi contrattacca Donald Trump: auto ferme nei porti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano

Giorgetti a Sechi: "Il nemico di Trump è la Cina. Italia, upgrade importante"

Si è tenuto ieri a Roma, nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano nella sede della Camera di Commercio, il secondo ev...
Mario Sechi