CATEGORIE

La voce su Berlino: "La Germania potrebbe lasciare l'Euro"

di Ignazio Stagno venerdì 31 ottobre 2014

2' di lettura

"Euro auf wiedersehen". La Germania potrebbe dire addio alla moneta unica. A sostenere questa tesi sono alcuni economisti ed esperti su Il Foglio, in edicola oggi mercoledì 29 ottobre. Pareri ed opinioni che portano tutti in un'unica direzione: Berlino sta pensando di sganciarsi dall'Euro. Secondo Luigi Zingales, come racconta il Foglio, l'uscita della Germania dalla zona euro procurerebbe la creazione di due sistemi monetari. Uno più forte che unisce i paesi del nord europa e uno più debole che invece tiene insieme i paesi mediterranei, inclusa l'Italia. E a consigliare l'exit strategy dall'euro alla Germania ci sono anche gli Stati Uniti. L'allarme degli Stati Uniti - Il Tesoro americano nei suoi rapporti ufficiali individua nell'Eurozona il buco nero della crescita globale. Per Washington è evidente il ruolo frenante di Berlino rispetto a un rilancio della domanda interna. Ma a quanto pare ci sono anche motivi contingenti che potrebbero spingere Berlino ad autoescludersi dal club dell'Euro. Secondo Matt O'Brien, editorialista del Washington Post ogni nuova mossa della Banca centrale europea potrebbe essere percepita come politicamente costosa per la cancelliera Angela Merkel. Cosa può succedere - E qui arriva la profezia di Anatole Kaletsky, editorialista del New York Times: "Una rottura di Berlino con l'euro attuale sarebbe molto meno distruttiva di un break down causato da una svalutazione in Grecia o in Spagna. Nel caso di una rivalutazione della Germania non ci sarebbe effetto contagio. Non ci sarebbero cause giudiziarie da parte dei creditori". I vantaggi e i pericoli - E sulle conseguenze di un addio all'Euro della Germania è chiaro il think thank progressista statunitense Center for Economic and policy research: "Se la Germania abbandonasse l'Eurozona, i problemi degli altri paesi membri sarebbero in larga parte risolti. L'euro presumibilmente si svaluterebbe rispetto al nuovo marco tedesco consentendo ai paesi dell'Europa meridionale di riconquistare rapidamente la loro competitività rispetto alla Germania". Infine sull'ipotesi di addio di Berlino dice la sua anche Mario Monti che afferma: "Credo che sarebbe molto pericoloso se la Germania abbandonasse la zona euro. Sarebbe pericolosamente libera...". E forse pure noi...

Germania, a Pang il campionato di lotta con le dita

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Oltre i livelli di guardia Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

tag

Germania, a Pang il campionato di lotta con le dita

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

Roberto Tortora

Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

Mario Sechi

Bessent, se anche il capo del Tesoro Usa spara sulla finanza "green"

L’attenzione del Fondo Monetario Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale negli ultimi anni ha ...
Benedetta Vitetta

Mediobanca, Ops su Banca Generali per 6,3 miliardi

Da Mediobanca un rilancio e un'altra mossa che scuote il panorama bancario e finanziario italiano ed europeo. Piazze...

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...