CATEGORIE

Expo: Cosmetica Italiana all'esposizione in partnership con BolognaFiere (2)

domenica 8 febbraio 2015

1' di lettura

(AdnKronos) - (Adnkronos) - Il mondo della bellezza si accosta al tema della manifestazione, Nutrire il pianeta. Energia per la vita, legando il concetto di biodiversità alla pelle. Proprio l’organo più esteso del corpo umano risulta essere anche il più biodiverso: basti pensare alla sua evoluzione nelle età della vita, alle sua reazione alla stagionalità e alle condizioni psicofisiche, senza dimenticare che etnie e aree geografiche di provenienza ne determinano la peculiarità. Essere parte del progetto Expo 2015 consente di mettere in luce le dinamiche positive di una realtà industriale che lo scorso anno, nonostante un mercato interno ancora assopito (valore globale di 9.500 milioni di euro), ha ottenuto una variazione positiva della produzione (+1%), per un valore del fatturato globale di 9.370 milioni di euro. Risultati che sottolineano la straordinaria capacità competitiva delle imprese cosmetiche italiane anche sui mercati esteri, con esportazioni a +5,5% alla fine 2014 e un saldo commerciale oltre 1.500 milioni di euro, superiore a quello di pasta, yacht, tubi in acciaio ed elicotteri. C’è un altro dato di forte impatto: il 65% del make-up distribuito nel mondo è prodotto in Italia, a testimonianza del ricco e dinamico tessuto produttivo che vede la più importante concentrazione di imprese cosmetiche nel nord Italia (82%).

tag

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti