CATEGORIE

Unicredit, Romano Prodi nuovo presidente dell'Iab

L'ex premier succede a Giuliano Amato nell'organismo dell'istituto di credito
di Andrea Tempestini domenica 23 febbraio 2014

Prodi visto da Benny: l'europagliaccio

1' di lettura

Niente posti nel nuovo governo Renzi? Ecco che per Romano Prodi si trova subito un'altra poltrona: il Mortadella è il nuovo presidente dell'International advisory board (Iab) di Unicredit. Si tratta dell'organo che si occupa di offrire opportunità di scambio in campo politico, economico e sociale, e di riflettere sulle prospettive in Europa e nei mercati internazionali. Un ruolo da professore, insomma. A rendere più curiosa la notizia, il fatto che Romano si prende il posto che fino ad oggi è stato del "campionissimo" delle poltrone, Giuliano Amato, il dottor Sottile. Dello Iab, per inciso, fanno parte diverse personalità di spicco del mondo politico ed imprenditoriale, tra i quali Javier Solana, ex alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea, l’ex presidente della Polonia, Aleksander Kwasniewski, e l’ex ministro degli Esteri della Germania, Joschka Fischer. Al comitato partecipano anche presidente e a.d. di Unicredit, Giuseppe Vita e Federico Ghizzoni, il direttore generale Roberto Nicastro e gli a.d. delle principali banche del gruppo.

Via libera Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

L'ora del panico Borsa di Milano, tracollo drammatico: -7%, banche in picchiata

Risiko bancario Unicredit, così Orcel sta giocando tra Milano e Trieste

tag

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Borsa di Milano, tracollo drammatico: -7%, banche in picchiata

Unicredit, così Orcel sta giocando tra Milano e Trieste

Benedetta Vitetta

Unicredit, Mps, Bpm, Generali e Mediobanca: il risiko bancario sempre più intrecciato

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano

Giorgetti a Sechi: "Il nemico di Trump è la Cina. Italia, upgrade importante"

Si è tenuto ieri a Roma, nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano nella sede della Camera di Commercio, il secondo ev...
Mario Sechi