CATEGORIE

Madia, bocciato il ricambio generazionale nella PA

Stop dalla ragioneria generale dello Stato: mancano le coperture
di Matteo Legnani domenica 6 aprile 2014

2' di lettura

Si dice "fare i conti senza l'oste". Dove i conti sono quelli, sconclusionati, del ministro della Pubblica amministrazione Marianna Madia. E l'oste è la ragioneria dello Stato. che oggi ha sostanzialmente bocciato la proposta della Madia di un "ricambio generazionale" all'interno della PA, col pensionamento dei dipendenti più anziani per far posto ai giovani. Un'idea, quella del ministro, che nei giorni scorsi era stata bocciata da più parti: in primis dai sindacati. Ma lei, divenuta famosa per aver sbagliato ministero quando ancora era una semplice componente della segreteria Pd in missione, è andata avanti dritta e spedita sostenendo che le risorse per attuare il ricambio generazionale si sarebbero generate da "risparmi". Oggi lo stop: "Se prevedo un ricambio, ho da pagare una pensione in più e uno stipendio e poi ci sono gli effetti sull'anticipo dell’età pensionabile e quello della buona uscita, c'è un impatto" ha spiegato il capo dell’Ispettorato generale per la spesa sociale della Ragioneria Generale dello Stato, Francesco Massicci, parlando di fronte alla commissione di controllo sull'attività degli enti previdenziali. Secondo Massicci, l’operazione sarebbe a costo zero "se si manda via una figura diventata obsoleta che non si deve rimpiazzare, ma la condizione viene meno se invece si manda via una figura che deve essere sostituita". Massicci ha fatto anche un esempio: "Se pensioniamo gli insegnanti di lettere, ma resta la cattedra e devo rimpiazzarli, abbiamo da pagare la pensione, lo stipendio e la buonuscita". E’ c'è da considerare anche "un effetto sull'anticipo dell’età pensionabile". La legge, ha osservato, "deve prevedere una copertura perchè c'è una spesa pensionistica in più".

Lo scacchiere politico Tommaso Foti, dalla scelta decisiva del 2012 agli occhiali blu: il ritratto del neo-ministro di FdI

Il caso Ragioneria Daria Perrotta? Le nomine vanno bene solo se a farle è la sinistra (sennò è scandalo)

Stoccate Cottarelli infilza Conte: "Prolisso, 40 minuti per chiedermi di fare il ministro"

tag

Tommaso Foti, dalla scelta decisiva del 2012 agli occhiali blu: il ritratto del neo-ministro di FdI

Brunella Bolloli

Daria Perrotta? Le nomine vanno bene solo se a farle è la sinistra (sennò è scandalo)

Cottarelli infilza Conte: "Prolisso, 40 minuti per chiedermi di fare il ministro"

Pubblica amministrazione informatizzata? Ridateci i vecchi uffici

Gianluigi Paragone

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano

Giorgetti a Sechi: "Il nemico di Trump è la Cina. Italia, upgrade importante"

Si è tenuto ieri a Roma, nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano nella sede della Camera di Commercio, il secondo ev...
Mario Sechi