CATEGORIE

Campania: cig in deroga, da Regione 33 mln euro per 5500 lavoratori

domenica 6 aprile 2014

1' di lettura

Napoli, 1 apr. - (Adnkronos) - L'Assessorato al Lavoro della Regione Campania ha oggi stanziato ulteriori 33 milioni di euro per il finanziamento della cassa integrazione in deroga. In totale i finanziamenti sono destinati a 5.495 lavoratori distribuiti in 349 aziende. "La puntuale e articolata attività posta in essere dalla Regione Campania in materia - commenta l'assessore al Lavoro Severino Nappi - dimostra l'efficacia che lo strumento degli ammortizzatori in deroga può avere. E' quindi importante che il ministro del Lavoro affronti il tema della nuova riforma degli ammortizzatori, tenendo conto dei buoni risultati che si sono ottenuti". "L'obiettivo dev'essere quello di premiare ed estendere le buone esperienze, come quelle messe in campo dalla nostra Regione in questi anni, non ricercando necessariamente strade nuove e sconosciute", aggiunge Nappi. "Bisogna riformare il sistema e puntare con più decisione sulle politiche attive per la crescita e lo sviluppo", dice il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro. "Al Sud, più che altrove, gli ammortizzatori sociali vanno utilizzati per chi può rapidamente essere reinserito nel mercato del lavoro", conclude. I destinatari sono così ripartiti: Avellino e provincia, 208 lavoratori in 17 aziende; Benevento e provincia, 539 lavoratori in 49 aziende; Caserta e provincia, 2.018 lavoratori in 94 aziende; Napoli e provincia, 2.122 lavoratori in 137 aziende; Salerno e provincia, 608 lavoratori in 52 aziende.

tag

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...