(Adnkronos) - "A totale garanzia per il cittadino - precisa il Comune - per l'anno 2014 in ogni caso si provvederebbe al rimborso dell'eventuale eccedenza dell'imposta Tasi versata qualora sia dimostrato che il contribuente abbia versato per lo stesso immobile a parità di condizioni (ad esempio medesima di destinazione d'uso, medesima quota di possesso) un importo maggiore rispetto all'imposta Imu dovuta per l'anno fiscale 2012". La Città ha già concordato con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil che il Fondo perequativo si rivolgerà prioritariamente a famiglie prive di reddito o mono/bireddito solo da lavoro dipendente o pensione, proprietari di prima casa (1 solo immobile ed 1 sola pertinenza), oppure che abbiano un soggetto disabile nel nucleo famigliare, tenendo conto anche ella dichiarazione Isee.