(Adnkronos) - Il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, ha mosso osservazioni alla delibera votata richiamando l'assenza di un riferimento alla diffida ed esortando i consiglieri a scongiurare una scelta che provocherebbe una frattura istituzionale difficile da sanare. Per Filippeschi esiste un dovere di lealtà verso un territorio che intorno all'aeroporto ha costruito un sistema di sviluppo per l'intera Toscana. Ricordando investimenti che da qui al 2021 valgono milioni di euro, tra cui il People Mover che da solo ne vale 17 per 33 anni, il sindaco ha rilevato "il pericolo di un blocco e evidenziato come la città abbia difeso scelte fatte da Regione e Consiglio". Per Ceccarelli, invece, la Giunta opera nel pieno rispetto degli obiettivi di programmazione e la scelta rappresenta una valorizzazione del sistema aeroportuale toscano. Sul passaggio della delibera che riguarda la cessione senza oneri derivanti da obblighi societari e di patto di sindacato, che ha determinato il voto contrario di Mattei, l'assessore ha confermato che si andrà avanti solo se sarà confermato che la vendita non comporterà costi per la Regione. Le rassicurazioni non hanno però convinto le opposizioni così come parte della maggioranza. Maria Luisa Chincarini (Cd) ha rilevato come a fronte di una vendita per 16 milioni (ossia il valore delle azioni), si rischia una penale da 30. Gabriele Chiurli (gruppo misto) ha osservato come tutta la vicenda sia lo specchio della politica in Toscana e denunciato come commissioni e Consiglio non possano essere strumentalizzate dal presidente Rossi. Paolo Marcheschi (Fdi) ha dichiarato che non si scherza con danni erariali che a cascata ricadrebbero sui cittadini. Al di là della coerenza degli atti e della stranezza di deliberare sotto diffida, siamo oltre la politica: c'è la legge. (segue)