CATEGORIE

L'economista de Palma: "Investire sul capitale umano per uscire dalla crisi"

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 30 novembre 2014

2' di lettura

"Why human capital is important for organizations" nasce da un sogno, da una idea di un giovane pugliese esperto dihuman capital management, Davide de Palma. "E' bello pensare e sapere che l’editore più importante del mondo la Palgrave MacMillan ha pubblicato questo lavoro, dando lustro e valore ad un lavoro nato e sviluppato in Italia nel sud Italia a Bari", racconta l'autore che domani, sabato 29 novembre, lo presenterà nella sede universitaria di Bergamo, l’ex convento di Sant'Agostino, insieme al professor Tiraboschi. "Tutto si è sviluppato dall'incontro di persone, studiosi e professionisti che vivono e lavorano in diverse parti del mondo ma che pongono come riflessione cardine del loro lavoro l’interpretazione della gestione del capitale umano nei contesti organizzativi", spiega de Palma. "Uomini e donne che si sono riunite intorno ad un progetto nato nel 2011 come un blog ma trasformato in un sito e in un progetto di sviluppo del capitale umano visto in un’ottica di Social Collaboration, dashumankapital.com". Il libro - Il libro si compone di undici capitoli che trattano alcune delle questioni più importanti nel campo di gestione dei dipendenti con l'obiettivo di essere uno strumento prezioso nei processi di reclutamento e di orientamento professionale per aiutare i candidati svolgere al meglio e per aiutare le organizzazioni a gestire e migliorare le loro risorse umane. Si va dal rimodellamento della visione aziendale per concentrarsi sull’uomo a livello sociale, all’utilizzo del reddito minimo universale come fattore di decostruzione del mercato; dalla "fatica" e dalla competitività alla figura del "capo". Il PPP - Nel capitolo 9 Davide de Palma si concentra sul Performance People Plan (PPP), uno strumento creato con lo scopo di aiutare nell’analisi giornaliera la gestione delle persone nelle aziende. Il PPP è uno strumento che sfrutta le diverse metodologie: interviste, griglie, l'indice e analisi dei dati. Lo scopo è quello di creare un sistema che consenta organizzazioni a muoversi verso il futuro e vincere le sfide del mercato. La maggior parte della lettura scientifica supporta l'ipotesi che per progettare e mantenere contesti organizzativi “vincenti” bisogna stimolare e valorizzare la creatività delle persone e all'innovazione e questi sono alcuni dei vantaggi più importanti che grazie al PPP possono esser realizzate grazie all’utilizzo della Social Intelligence, sviluppata attraverso i processi propri dello Human Capital Management. Il PPP fornisce informazioni su ciò che la società ha fatto, sta facendo, e farà e aiuta ad andare oltre il presente entrando nel proprio futuro.

Generazione social La ripresa italiana? Nelle mani dei "Millennials"

Libri: "Il lavoro perduto e ritrovato" Intellettuali e manager si interroganosul lavoro nella società in crisi

tag

La ripresa italiana? Nelle mani dei "Millennials"

Nicoletta Orlandi Posti

Intellettuali e manager si interroganosul lavoro nella società in crisi

Nicoletta Orlandi Posti

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti