CATEGORIE

Sicilia: Cgil-Fp, Regione chiuda trattativa all'Aran

domenica 16 novembre 2014

1' di lettura

Palermo, 12 nov. (AdnKronos) - "Concludere entro la fine della settimana la trattativa aperta all'Aran". E' questa la richiesta avanzata al governo regionale da Cgil e Funzione pubblica siciliana. "Posto che è responsabilità dell'attuale governo il caos in cui versano gli uffici della formazione - scrivono in una nota Mimma Argurio della segreteria regionale Cgil e il segretario generale di Fp Cgil Sicilia Michele Palazzotto - fa specie vedere come si cerchi di rimediare al male con gli stessi criteri con cui lo si è determinato, senza confronto, al di fuori di un quadro pattuito di regole". "Sia chiaro: il sindacato non vuole stoppare nulla - sottolineano - In questo caso rileviamo che un accordo può essere raggiunto in pochi giorni e non comprendiamo perché si perda tempo, come fa l'assessore Mariella Lo Bello, a cavalcare l'onda mediatica del decisionismo a tutti i costi anziché andare al sodo e risolvere il problema". "Se la questione - concludono - è minare il ruolo di rappresentanza del sindacato noi non ci stiamo, così come non ci stiamo a passare per quelli che non vogliono risolvere i problemi, chiediamo solo equità e trasparenza. I)l governo Crocetta la smetta con un atteggiamento che finora non ha portato a risultati e che ha avuto esiti negativi per la collettività e per i lavoratori".

tag

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti