CATEGORIE

Pensioni, la storia di Pasquale che ha versato 208mila euro all'Inps e ne prende 695 al mese

di Matteo Legnani domenica 16 novembre 2014

2' di lettura

E' notizia di poche ore fa: nella legge di stabilità che il governo si appresta a varare potrebbe sparire il tetto alle pensioni d'oro. "La norma è poco chiara" ammette lo stesso Palazzo Chigi. Federcontribuenti coglie la palla al balzo e racconta la storia di Pasquale, che ha fatto l'artigiano per una vita (36 anni di lavoro) ed è quanto di più lontano dalle pensioni d'oro. Ma la sua "vita da contribuente" è quella di milioni di italiani. Pasquale nel 1974 versava all'Inps 254 mila lire l'anno, che nel 1985 sono diventate 9 milioni e 372 mila lire e nel 1989 14 milioni e 286 mila lire. All'alba del nuovo millennio, nel 2000, con i versamenti già indicati in euro in attesa che due anni più tardi la moneta unica diventasse d'uso corrente due anni più tardi, Pasquale versava 7.746,85 mila euro. Al termine della sua vita lavorativa l'Estratto Conto Previdenziale ammontava a 208 mila euro. A Novembre 2014, la pensione lorda di Pasquale è pari a euro 823,37. Dai quali vanno sottratti il debito Irpef (meno 34,10), le trattenute Irpef (meno 61,39), le trattenute addizionali regionali Irpef 2013 (meno 17,10), le trattenute addizionali Com. Irpef 2013 (meno 8,90), le trattenute addizionali Com. Irpef 2014 (meno 3,16). Per un importo netto della pensione pari a euro 695 mensili. Con i termini attuali, l'Ente previdenziale verserà all'ex artigiano solo il 60% di quanto ha versato in 36 anni di lavoro. In Italia una pensione lorda annua pari a 19 mila euro paga in tasse 4 mila euro, 1000 in Francia, 36 euro in Germania. Per Fdercontribuenti, "le pensioni in Italia non reggono il confronto con nessun altro Paese, i contributi Inps uccidono il mercato del lavoro, sono tra le prime cause di fallimento e di accanimento fiscale e non garantiscono un'anzianità quanto meno serena e protetta".

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

L'assegno Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...