CATEGORIE

Salta il tetto sulle pensioni d'oro

di Eliana Giusto domenica 16 novembre 2014

1' di lettura

E' sparito il comma che prevedeva un tetto per le pensioni più ricche, un giochino che nel 2014 costerà 2 milioni di euro e nel 2024 addirittura 493. Scrive il Corriere della Sera che secondo un calcolo dell'Inps a godere di questo regalo saranno 160mila persone, tutte quelle che pur avendo raggiunto i 40 anni di anzianità nel dicembre 2011 hanno potuto scegliere di restare in servizio fino ai 70 o 75 anni. Soprattutto - quindi - magistrati, prof universitari, burocrati dello Stato. Colpo di spugna - La legge 214 del 2011 del ministro Elsa Fornero diceva all'articolo 24 che dal primo gennaio 2012 quelli che potevano andarsene con il vitalizio più alto (40 anni di contributi) ma restavano in servizio potevano sì incrementare ancora la futura pensione ma non sfondare l'unico tetto esistente: l'80% dell'ultimo stipendio.  Bene, anche questo limite, è stato cancellato. Le quattro righe della clausola di salvaguardia sono sparite. Risultato: questa categoria di privilegiati ora potrà aggiungere, restando in servizio con stipendi sempre più alti, di anno in anno, nuovi incrementi del 2% per ogni anno. Tanto che qualcuno riuscirà ad andare in pensione con il 110 o il 115% dell'ultima busta paga. 

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

L'assegno Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Cedolini Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

tag

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

Pensioni, crescono speranza di vita ed età pensionabile? Durigon: "Fermeremo lo scatto"

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...