CATEGORIE

Choc petrolifero: crollano i prezzi. Ecco cosa rischiano i mercati internazionali

di Ignazio Stagno domenica 7 dicembre 2014

2' di lettura

Dopo il crollo dei prezzi, il petrolio modificherà e non poco gli scenari energetici. I prezzi dell'oro nero sono crollati da punte di 115 dollari al barile il 19 giugno a poco più di 71 dollari il 1 dicembre. Un calo prossimo al 40 per cento in moneta americana e al 33 in euro  tenuto conto del rafforzamento della benzina. Le cause del crollo dei prezzi sarebbe da attribuire al forte eccesso di offerta sui mercati internazionali dovuto, come racconta ilGiorno, alla cerscente produzione americana e dall'indisponibilità dell'Arabia Saudita a contrastare la flessione dei prezzi con una restrizione della produzione. Le conseguenze sugli equilibri del mercato energetico sono inevitabili. Maggiore sarà la caduta dei prezzi, maggiori saranno i contraccolpi sugli investimenti. Costi e benefici del crollo dei prezzi non sono facilmente valutabili. L'instabilità dei mercati - Ai vantaggi della minor tassa petrolifera per gli importatori (Italia compresa) si contrappongono i costi per i paesi esportatori come Nigeria, Iran, Iraq, Algeria Venezuela, e Russia. Nella guerra dell'energia non ci saranno nè vinti nè vincitori. Ma i rischi di una destabilizzazione dell'economia mondiale e di un contagio da Paese e Paese gettano ombre sul prossimo futuro che mettono ombre sui benefici. La stabilità dei prezzi in realtà giova a tutti i paesi, importatori ed esportatori. Un cambiamento radicale dei prezzi potrebbe portare diversi problemi soprattutto nelle aree calde come il Medio Oriente. Il rischio infatti è che la caduta dei prezzi possa mettere fuori mercato in tempi rapidi le produzioni concorrenti come quelle americane o russe. Uno scenario che va detto è per il momento lontano dal realizzarsi, ma comunque possibile. 

Panino e listino Mercati, l'ottimismo tornerà prima del previsto

I conti tornano Il panico non affossa Wall Street: miglior risultato dal 2023

Mercati Dazi, Borse sotto pressione: come salvarsi nella tempesta

tag

Mercati, l'ottimismo tornerà prima del previsto

Buddy Fox

Il panico non affossa Wall Street: miglior risultato dal 2023

Michele Zaccardi

Dazi, Borse sotto pressione: come salvarsi nella tempesta

Buddy Fox

Dazi, l'errore da non commettere in Borsa

Buddy Fox

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti