Milano, 15 mar. (Adnkronos) - Lunedì prossimo parte la campagna di comunicazione 'Milano è il mio futuro', dedicata alle comunità straniere residenti in città e promossa da Amsa e Conai, Consorzio nazionale imballaggi, con il contributo del Comune di Milano. L'obiettivo è sensibilizzare i cittadini ai temi della raccolta differenziata, del riciclo e del rispetto per l'ambiente, coinvolgendo le comunità straniere più rappresentate a Milano: filippina (circa 40.000 persone), egiziana (36.000), cinese (24.000), peruviana (21.000), cingalese (16.000), ecuadoregna (15.000), rumena (14.500), marocchina (8.700) e ucraina (7.800). Rappresentanti delle diverse comunità si occuperanno di distribuire (in punti come mercati rionali, luoghi di culto e negozi etnici) 180.000 guide per la raccolta differenziata ai propri concittadini, spiegandone i contenuti e chiarendo gli eventuali dubbi. I depliant informativi sono stati stampati in 9 lingue oltre che in italiano: arabo, cinese, cingalese, francese, inglese, romeno, spagnolo, tagalog e ucraino. La campagna di comunicazione prevede anche inserzioni pubblicitarie nelle 9 lingue su 180 autobus e 60 tram Atm in servizio a Milano, dove saranno visibili per un mese a partire da venerdì 28 marzo. Da lunedì anche l'applicazione di Amsa per smartphone e tablet PULIamo sarà disponibile nelle 9 lingue straniere. PULIamo comprende 'Dovelobutto', un motore di ricerca per scoprire come conferire correttamente le diverse tipologie di rifiuti. Gli utenti potranno prenotare, con pochi semplici passaggi, il ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio direttamente dal proprio smartphone. Tramite la geolocalizzazione, con l'applicazione PULIamo si potrà anche cercare la ricicleria più vicina, consultare il calendario dei servizi di spazzamento e raccolta rifiuti, informarsi sulle postazioni programmate del Centro ambientale mobile- Cam, la stazione ecologica itinerante di Amsa. (segue)