Torino, 11 mar. - (Adnkronos) - Più di 1.000 armadi stradali collegati grazie alla posa di 590 chilometri di cavi, oltre 300mila unità immobiliari già connesse, che diventeranno 342mila entro l'anno, per servire un bacino di circa 800mila cittadini. A Torino la fibra ottica di Telecom Italia è già realtà. Il capoluogo piemontese è infatti tra le prime città d'Italia a vantare una rete di telecomunicazioni di nuova generazione in grado di offrire già da oggi i servizi ultrabroadband a famiglie e imprese. I servizi 'Ultra Internet' di Telecom Italia basati sulla tecnologia FttCab (Fiber to the Cabinet), offrono una connessione super-veloce fino a 30 Megabit al secondo in download e in futuro sarà possibile aumentare le prestazioni dei collegamenti in fibra ottica con velocità fino a 100 Megabit al secondo. Con la fibra, da casa e dall'ufficio, in particolare spiega una nota, sarà possibile fruire di video in Hd, gaming on line multiplayer in alta qualità e contenuti multimediali resi disponibili contemporaneamente su smartphone, tablet e smart Tv. Le imprese inoltre possono accedere al mondo delle soluzioni professionali It di Impresa Semplice, sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica. L'ultrabroadband, inoltre, prosegue la nota, abilita anche applicazioni come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l'infomobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale. Telecom Italia, con la realizzazione di infrastrutture ultrabroadband e di soluzioni dedicate alla città di Torino, conclude la nota, conferma il suo impegno nell'innovazione sul territorio e nella diffusione dei servizi che esse abilitano, contribuendo in questo modo alla crescita sostenibile dell'economia locale e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.