CATEGORIE

Pensioni, età e calcoli: ecco la guida previdenziale

di Ignazio Stagno domenica 17 agosto 2014

3' di lettura

Dopo lo stop su Quota 96 e tetto per il prepensionamento di docenti e medici, arriva un nuovo piano del governo per avviare la riforma previdenziale che da tempo viene annunciata da palazzo Chigi. Vediamo dunque qual è in questo momento la situazione previdenziale in Italia e tutte le modalità in vigore per chiedere il pensionamento nel settore pubblico e privato.  Dipendenti privati - Come racconta il Corriere della Sera sul fronte dei privati l’età anagrafica per le pensioni di vecchiaia resta fissata a 66 anni e 3 mesi per gli uomini e 63 anni e 9 mesi per le donne. Dal gennaio 2012, l’età delle donne è salita a 62 anni - soglia alla quale già nel 2013 sono stati aggiunti 3 mesi (per via dell’adeguamento alle speranze di vita) - ed è stata ulteriormente elevata a 63 anni e 9 mesi nel 2014.  Autonomi - Per i lavoratori autonomi tutto resta così com'è. Per artigiani, commercianti e coltivatori diretti, l'età di vecchiaia è stabilita a 66 anni e 3 mesi. Penalizzate le donne lavoratrici autonome, per le quali lo scalone del 2012 è stato di 3 anni e 6 mesi: l’età è passata da 60 a 63 anni e mezzo. Limite che è salito a 63 anni e 9 mesi nel 2013 e a 64 e 9 mesi nel 2014. Dipendenti pubblici - Novità invece sul fronte della pubblica amministrazione. L’età di vecchiaia per i pubblici dipendenti è fissata a 66 anni e 3 mesi. Per anni le dipendenti pubbliche hanno potuto beneficiare di un trattamento agevolato rispetto alle colleghe impiegate nel privato: potevano andare in pensione dopo 20 anni di servizio (15 anni se sposate o con figli). Ora la situazione è capovolta, con l’età pensionabile più alta nel pubblico rispetto al privato. Per gli appartenenti alla Pubblica amministrazione, compresi i dipendenti del settore sanità (Asl) è previsto il pensionamento d’ufficio al compimento dei 62 anni di età. Per i medici gli anni sono 65. Tale meccanismo, come detto in queste settimane, non trova applicazione nei confronti dei magistrati, professori universitari e primari. Pensione anticipato - Si alza invece il limite per ottenere la pensione anticipata slegata dall'età anagrafica. Con la riforma Monti-Fornero, a partire dal 2012 per ottenere la pensione prima dell’età della vecchiaia non bastano più i classici 40 anni, ma ne occorrono più di 42: nel 2014 sono 42 e 6 mesi per gli uomini e 41 e 6 mesi per le donne. Anche qui è previsto un adeguamento periodico agli andamenti demografici. Questo significa che nel triennio 2016-2018 saranno richiesti 42 anni e 10 mesi. Pensionamenti - Infine di disincentivare il pensionamento anticipato rispetto a quello di vecchiaia è stata introdotta una misura di riduzione. Qualora si chieda la pensione di anzianità prima dei 62 anni di età, l’assegno viene corrisposto, per la quota retributiva, con una riduzione pari all’1% per ogni anno di anticipo, percentuale che sale al 2%, per ogni anno di anticipo che supera i 2. Se si richiede la pensione anzianità dopo aver raggiunto i 42 anni a 60 anni, si riscuoterà, per la quota di pensione calcolata con il sistema retributivo (riferito all’anzianità accumulata sino a tutto il 2011), un assegno decurtato del 2%. Se invece la si richiede a 59 anni di età la decurtazione sale al 4%.

Suggerimenti e consigli Pensione, "hanno molto da offrire": dove trasferirsi dopo il lavoro, ecco la lista delle mete ideali

Il caso La mamma nel congelatore: orrore in Sardegna, poi la spiegazione del figlio

La storia Pensione in Guatemala? Il dramma di questa coppia: ecco come è andata a finire

tag

Pensione, "hanno molto da offrire": dove trasferirsi dopo il lavoro, ecco la lista delle mete ideali

La mamma nel congelatore: orrore in Sardegna, poi la spiegazione del figlio

Luca Puccini

Pensione in Guatemala? Il dramma di questa coppia: ecco come è andata a finire

Pensione anticipata e cumulo di reddito: sanzione ribaltata, quanto si paga davvero

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...