CATEGORIE

Le banche a rischio "bail in" secondo Bankitalia

di Matteo Legnani domenica 25 ottobre 2015

1' di lettura

Sono una quindicina, secondo fonte Bankitalia, gli istituti di credito italiani a rischio crac. Quelli ai quali dunque, dal 1 gennaio 2016, si applicherebbe il meccanismo del "bail in" in base al quale i correntisti con un deposito superiore a 100mila euro sarebbero chiamati a concorrere ad assicurare i diritti dei clienti (per la parte eccedente i 100mila euro). La lista comprende l'istituto per il credito sportivo, la Cassa di risparmio di Ferrara, la Banca delle Marche, la BCC Irpinia, la Cassa di risparmio di Loreto, la banca Popolare dell'Etna, la Banca padovana di credito cooperativo, la Cru di Folgaria, il Credito Trevigiano, la Banca popolare delle Province calabre, la Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti, la BCC di Cascina, la BCC Banca Brutia, la BCC Terrra di Otranto, la Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio.

Balle degli economisti Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Allarmismi Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

tag

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Sandro Iacometti

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

Tommaso Montesano

L'Europa ci scippa le banche

Mario Sechi

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti