CATEGORIE

730 precompilato: ecco tutte le sanzioni per i ritardi

di Ignazio Stagno domenica 2 novembre 2014

2' di lettura

Il 730 pre-compilato nasconde non poche insidie. Basta un semplice ritardo in una comunicazione e scatta una sanzione da 100 euro. Proviamo a capire perché. Dal 2015, come annunciato dal governo tutti i contribuenti italiani riceveranno il 730 pre-compilato. Dopo aver ricevuto la documentazione andrà ugualmente riscritta probabilmente con l'aiuto di un commercialista. Nelle dichiarazioni precompilate andranno, tra 2015 e 2016, le spese di sanità, scuola, mutui, polizze vita e contributi previdenziali. Come racconta il Corriere, alla luce del fatto che a utilizzare la dichiarazione precompilata saranno i lavoratori dipendenti e i pensionati, è ipotizzabile che la maggior parte di loro dovrà far ricorso a qualche aiuto tecnico per completare il quadro dei dati riferiti che varierà di anno in anno. Le sanzioni - Professionisti e Caf saranno tenuti a effettuare una comunicazione in via telematica per l’inserimento dei dati nella dichiarazione precompilata che dovrà essere resa disponibile entro il 15 aprile di ogni anno. Ed è qui che può scattare la multa. La norma prevede una sanzione di 100 euro per ogni certificazione tardiva o errata. E qui, come racconta sempre il Corriere, scattano i timori dei commercialisti: "In considerazione dei nuovi obblighi - spiega il presidente del Cndcec (Consiglio Nazionale dei commercialisti) - diventa essenziale che l’Agenzia delle Entrate, tramite Sogei, ci metta a disposizione, sin dall’inizio dell’anno, i software e le altre procedure necessarie per trasmettere le certificazioni entro il termine del 7 marzo. Occorre dunque creare le condizioni minime per evitare a sostituti e professionisti di lavorare in condizioni di emergenza, con il rischio anche di vedersi sanzionati in caso di omesso, errato o tardivo invio della comunicazione". Va ricordato che il debutto della precompilata, a partire del 2015, è previsto soltanto in via sperimentale, ma per il 2015 secondo l'Agenzia delle Entrate su circa 20 milioni di 730 precompilati , il 71,7% essi avranno bisogno di essere integrati. Insomma la riforma della dichiarazione dei redditi stenta a partire e rispetto al passato porta con sè il rischio di multe salate anche per una semplice distrazione. 

Scadenza fiscale Dichiarazione redditi, ultimo giorno per il 730 precompilato

Attenzione Fisco, la rivoluzione del nuovo 730: che cosa cambia da oggi

Attenzione 730 stravolto, cambia tutto: perché potete dire addio agli scontrini

tag

Dichiarazione redditi, ultimo giorno per il 730 precompilato

Fisco, la rivoluzione del nuovo 730: che cosa cambia da oggi

730 stravolto, cambia tutto: perché potete dire addio agli scontrini

Caf, aprite il portafoglio: arriva la botta Isee, chi deve pagare da giugno ( e quanto)

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...