CATEGORIE

Licenziamenti, verso lo stop al reintegro

di Matteo Legnani domenica 28 dicembre 2014

1' di lettura

Domani, due giorni prima di Natale, il primo decreto attuativo del Jobs Act arriverà per l'approvazione sul tavolo del Consiglio dei ministri. Si tratta di dieci articoli che regolano le nuove assunzioni fatte col contratto a tutele crescenti, compreso l'articolo 18. Molti punti sono ancora in discussione, ma il quadro comincia ad essere più definito. La novità forse più rilevante rispetto alle ipotesi emerse nelle scorse settimane riguarda la cosiddetta "opzione aziendale" in caso di reintegro ordinato dal giudice in seguito a un licenzimento discriminatorio o disciplinare. L'opzione, già prevista in Germania e in Spagna, prevede che l'azienda possa "superare" il reintegro deciso dal giudice (appunto perchè il licenziamento è stato giudicato discriminatorio per motivi razziali o politici o perchè deciso sulla base di un fatto materiale insussistente) pagando un indennizzo più alto al lavoratore. Fino a 30 o 36 mensilità contro le massimo 24 previste negli altri casi.

Nazareno diviso Elly Schlein, lo strappo di Delrio: "Jobs Act? Io dico no al referendum"

Spaccati Pd, Schlein farà campagna contro il Jobs Act e mezzo partito

Partito spaccato Calessi: Schlein farà campagna contro il Jobs Act (e mezzo Pd)

tag

Elly Schlein, lo strappo di Delrio: "Jobs Act? Io dico no al referendum"

Elisa Calessi

Pd, Schlein farà campagna contro il Jobs Act e mezzo partito

Calessi: Schlein farà campagna contro il Jobs Act (e mezzo Pd)

Elisa Calessi

Matteo Salvini salta il CdM: "Motivi familiari", il rientro a Milano

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti