CATEGORIE

Governo Renzi, i numeri del disastro: Pil, crescita, consumi, export e produzione industriale, perché l'Italia sta peggio di 6 mesi fa

di Giulio Bucchi domenica 27 luglio 2014

2' di lettura

L'effetto Renzi, se cominciato, è già finito. Questo dicono i numeri, snocciolati in un freddo ed allarmante elenco da tutti gli Istituti economici: Istat, Bankitalia, Bce. Al netto di proclami, promesse e aspettative alimentate dal governo, la verità è che l'Italia sta peggio di sei mesi fa e che la ripresa, più volte prospettata in primavera a turno dal premier, dal presidente dell'Eurotower Mario Draghi, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan e il numero uno di Palazzo Koch Ignazio Visco, non arriverà né nel 2014 né nel 2015.  I numeri del disastro - Mettiamoli tutti in fila, quei numeri: a maggio i consumi sono calati dello 0,7%, proprio in concomitanza con l'annunciato bonus Irpef da 80 euro in busta paga, mentre i saldi estivi dovrebbero registrare un calo intorno al 3-4 per cento. Le spese alimentari sono scese dell'1,2% e a simboleggiare una qualità della vita sempre più all'insegna del risparmio c'è una produzione industriale scesa, sempre a maggio, dell'1,2 per cento. Anche l'export, unica voce trainante in tutti questi anni di crisi, segna il passo: -4,3%, una mezza tragedia anche se Renzi l'Africano continuava a ripetere di voler alzare di 1 punto (appena) il Pil legato alle esportazioni nei prossimi 1.000 giorni. Già, il Pil: nel 1° trimestre del 2014 ha registrato un calo dello 0,5% annuo, cui si somma una previsione di crescita per il 2014 stimata ad aprile allo 0,6% dal Fondo monetario internazionale, che oggi ha però rivisto la previsione allo 0,3. Dimezzato, e pensare che la Bce fissa la soglia a un ancora più pessimistico +0,2 per cento. Il governo parlava di 0,8%: un miraggio. Confronto impietoso - Se i consumi stagnano, il Pil non cresce, il debito aumenta, si rende praticamente impossibile ogni politica di investimenti statali e aumento della spesa pubblica, perché ci sono da rispettare i rigorosissimi tetti dell'Unione europea sui rapporti deficit/Pil e debito/Pil. E il paragone proprio con gli altri Paesi dell'Eurozona certifica lo stato di malato cronico dell'Italia: anche nel 2015, secondo l'Fmi, cresceremo dell'1,2%, variazione minima rispetto all'1,1% del 2014. Le cose all'estero non vanno benissimo, vero, ma meglio che da noi. Secondo il Fondo monetario internazionale nel 2015 il Pil francese crescerà dell'1,4% (-0,1 rispetto alla precedente stima), quello tedesco all'1,7% (+0,1), quello spagnolo all'1,6% (+0,6). Tutti quanti, più o meno, agganciano la ripresa. Noi no.

Cambia tutto Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

le scelte della fed Usa, ora Powell sarà capace di fare il Mario Draghi?

Fiato sospeso Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

tag

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Usa, ora Powell sarà capace di fare il Mario Draghi?

Buddy Fox

Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...