CATEGORIE

Matteo Renzi e la mezza gaffe su Pil ed export: "Un punto su in 1.000 giorni"

di Giulio Bucchi domenica 27 luglio 2014

1' di lettura

Renzi con i numeri non va molto d'accordo. Oppure, semplicemente, i numeri smascherano fanno scontrare il premier con la dura realtà. Matteo Renzi di ritorno dall'Africa ha affidato a un video pubblicato su Youtube i suoi proclami di rilancio di Pil ed export: "Abbiamo ampi margini di miglioramento e abbiamo approntato un vero e proprio piano industriale, con l'intenzione di portare a investire all'estero 22mila nuove aziende". E qui la cifra diventa problematica: l'obiettivo, spiega il premier senza batter ciglio, è aumentare di un punto di Pil legato alle esportazioni nei suoi ormai fatidici "1.000 giorni", che tradotti fanno poco meno di tre anni. Non proprio un successone, perché si parla nella migliore delle ipotesi di 5 miliardi di euro l'anno.   Renzi, Pil ed export: mezza gaffe. Guarda il video su LiberoTv   Nella migliore delle ipotesi, si diceva, perché secondo Confindustria ha già parlato di Pil piatto per tutto il 2014, il che significa che di quei 1.000 giorni di tempo per far correre il prodotto interno lordo ne rimangono 635. "Abbiamo un tasso di crescita dell'export - ha sottolineato però Renzi - che nel 2013 è stato superiore alla Germania, 4,9% rispetto a 4,8, mentre la Francia è sotto il 3 per cento. Su questi dati siamo i più forti". Sulla matematica però urge un ripassino, per evitare di vantarsi di risultati modesti.

Cortocircuito totale Confindustria elogia Meloni, il Pd va in tilt

Il confronto Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Botta e risposta PiazzaPulita, Bocchino stronca Renzi: "Amante tradito"

tag

Confindustria elogia Meloni, il Pd va in tilt

Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

PiazzaPulita, Bocchino stronca Renzi: "Amante tradito"

Roberto Tortora

PiazzaPulita, rissa Renzi-Bocchino: "Chi prendi in giro?", "Parla con Bin Salman"

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti