CATEGORIE

Figli, palestra, colf e badanti: la guida per pagare meno tasse

di Lucia Esposito domenica 10 maggio 2015

2' di lettura

Coniugi, figli a carico badanti e pensioni integrative: sono tutte voci che permettono di abbattere le tasse.  I contributi previdenziali e assistenziali obbligatori e quelli volontari versati alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza, l'assicurazione casalinghe e i contributi versati per il riscatto degli anni di studio all'università si possono dedurre dalle tasse. Così come gli assegni periodici corrisposti ai coniugi e i contributi previdenziali e assistenziali versati per le baby sitter e le colf. La deducibilità riguarda anche le donazioni effettuate alle confessioni religiose. Le spese sostenute per i figli a carico sono detraibili al 19% così come le spese sanitarie ma solo sulla parte che supera i 129,11 euro. Perché i medicinali siano detraibili è necessario che il contribuente abbia conservato lo scontrino che deve indicare il tipo di farmaco comprato, la quantità, il codice alfanumerico impresso sulla confezione del medicinale. Molti sono i vantaggi che il fisco riserva a chi segue corsi di istruzione secondaria o di primo o secondo grado universitaria, di perfezionamento e/o di specializzazione  tenuti presso università  o istituti pubblici e privati. La detraibilità vale anche si corsi sono tenuti fuori sede. Figli e badanti - Per i figli dai 5 ai 18 anni si possono detrarre le spese per l'abbonamento annuale alla palestra o piscina e impianti sportivi. La detrazione va calcolata su un importo non superiore a 210 euro per ogni ragazzo. Sono detraibili le spese sostenute per le badanti per un importo non superiore a 2100 euro se il contribuente o un suo familiare non sia autosufficiente ma se ha un reddito superiore a 40mila euro l'anno è escluso da tale beneficio. Si possono detrarre ancora le spese sostenute per le esequie, per le donazioni effettuate ad enti appartenenti al terzi settore, le spese veterinarie, quelle per l'asilo nido anche se privato purché non superino 632 euro per ogni figlio. 

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Complimenti Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Cambio in corsa Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti