CATEGORIE

Italia fuori dall'Euro? Ecco come sarebbe la nostra vita con la Lira in tasca

di Ignazio Stagno domenica 23 novembre 2014

2' di lettura

Quanto costerebbe la vita se si tornasse alla Lira? Le ipotesi per un ritorno alla moneta nazionale con un'uscita dall'Euro secondo quanto rivelato da Libero nei giorni scorsi sarebbero già sul tavolo di palazzo Chigi. Ma in pochi si chiedono come potrebbe cambiare la nostra vita con le lire in tasca. Di certo tutto cambierebbe, dai prezzi alle buste paga: per gli italiani sarebbe una sorta di anno zero, soprattutto per le loro tasche che improvvisamente si riempirebbero. L’economista Jacques Sapir sul suo blog ha scritto: "I consiglieri economici di Renzi sono molto pessimisti sull’avvenire del Paese. Stimano che, se non ci sarà quest’inverno un forte cambiamento della politica economica tedesca, l’Italia non avrà altra possibilità che uscire dall’euro verso l’estate 2015". Se la profezia si avverasse, come cambierebbe la nostra vita? Una risposta ha provata a darla il Tempo simulando proprio una giornata con Lira in tasca. Si comincia dal conto in banca dove la liquidità accumulata in anni di magra improvvisamente diventa cospicua. Cosa cambia - I circa 2000 euro di norma presenti sul conto corrente della famiglia media si tramutano in quasi 4 milioni di lire. Se poi ci si trovasse in prossimità del 31 del mese, il salario arriverebbe in banca già nel vecchio conio. Posta una media di di 1500 euro (un dipendente con una discreta anzianità di servizio) il primo del mese lo stesso nucleo potrebbe contare su un bottino prossimo ai 7 milioni di lire. Dopo aver sistemato i soldi nel portafoglio, si va al bar per caffè e brioche. Il conto fino ad oggi 1 euro e 50 centesimi si trasformerebbe in 3mila lire. Una somma che di certo potrebbe essere affrontata a cuor leggero dato che gli stipendi di fatto valgono il doppio. Per il pranzo, magari per una pizza si spenderebbero 30mila lire a persona contro i 15 euro di oggi, ma va ricordato che in tasca si ha un budget di circa 3 milioni. Nell'abbigliamento però i listini potrebbero impaurire molti teenager italiani. Un paio di scarpe da running hanno un costo di circa 80 euro si trasformerebbero in un piccolo investimento: ben 160 mila lire. Più si sale e più la spesa tende ad aumentare: l’iPhone della Apple costerebbe 1milione e 200mila lire. Per una Fiat 500 servirebbero 24 milioni di lire. Di certo bisognerebbe abituare le tasche ai nuovi prezzi. Servirebbe solo del tempo come è accaduto col raddoppio dei prezzi nel caso dell'euro. Ma di certo le nostre tasche si libererebbero dalle mani invadenti dell'Europa. E il governo potrebbe agire sull'inflazione per evitare che si rischi di restare con le tasche vuote come accade con l'euro.

L'editoriale Cosa vuole davvero Donald Trump

Le reazioni Dazi di Trump, panico in Borsa: apertura choc

Contraffazione Euro falsi, ecco quanti sono in Italia: le cifre sono sconvolgenti

tag

Cosa vuole davvero Donald Trump

Mario Sechi

Dazi di Trump, panico in Borsa: apertura choc

Euro falsi, ecco quanti sono in Italia: le cifre sono sconvolgenti

Claudia Osmetti

Von Storch di AfD sfida la sinistra: "Solo questione di tempo, quando andremo al potere"

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti