CATEGORIE

Schiaffo di Cairo alla Rai (e a Renzi). Canone in bolletta, la frase terremoto

di Giovanni Ruggiero domenica 21 febbraio 2016

Urbano Cairo

2' di lettura

Non è solito a sbilanciarsi più di tanto l'imprenditore Urbano Cairo, ma davanti all'ultima riforma della Rai voluta dal governo di Matteo Renzi non riesce proprio a trattenersi: "È scandalosa - ha tuonato a Italia Oggi - Viviamo in un mercato che da otto anni vede solo vacche magre, in cui la tv ha perso il 33% della raccolta pubblicitaria, la stampa il 60%. E in cui - ha aggiunto - dal 2011, Rai pubblicità fa una politica di dumping sulle tariffe pubblicitarie, buttando a terra il costo per 'gross rating point' (cioè il costo contratto) che da noi è la metà rispetto alla Germania". Cairo è anche editore di La7 con la Cairo communication, oltre che concessionario della pubblicità, il settore televisivo ormai lo conosce bene e sa quanto danno potrà fare, per esempio, l'introduzione del canone in bolletta: "Il governo vara una riforma della Rai , invece di pensare a tutto il sistema televisivo. E, grazie al canone in boletta, concede all'operatore Rai altri 300 milioni di euro all'anno. Ora la Rai arriverà a incassare 2 miliardi di euro all'anno di finanziamento pubblico. E in questo modo si danneggiano i competitor e tutti i settori editoriali, dalla tv alla stampa, la radio, ecc...". Rivoluzione - Mentre in Inghilterra si discute pubblicamente da due anni del rinnovo del contratto per il servizio pubblico, mettendo in discussione anche la monumentale Bbc, in Italia secondo Cairo neanche se ne discute, perché è la Rai a dettare legge, non il governo e il parlamento: "Allora io mi domando: perché il Tg1 è servizio pubblico e il Tg di Mentana no? Perché la Gruber non fa servizio pubblico e la Annunziata sì? Perché DiMartedì no e Ballarò sì? O Crozza no e Santemo e Panariello sì? A questo punto si deve fare una gara aperta, senza assegnazioni automatiche sempre e solo alla Rai".

Più di un sospetto Propaganda Live, a La7 il diktat è quello di non citare Libero?

Che imbarazzo L'aria che tira, la rosicata galattica di Laura Boldrini

Dalla Gruber Otto e Mezzo, Meloni fa impazzire Scanzi: "Quando? Dove? Come?"

tag

Propaganda Live, a La7 il diktat è quello di non citare Libero?

Andrea Tempestini

L'aria che tira, la rosicata galattica di Laura Boldrini

Claudio Brigliadori

Otto e Mezzo, Meloni fa impazzire Scanzi: "Quando? Dove? Come?"

Greenpeace, allarme-visibilità: il clima non fa notizia

Francesco Storace

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti