CATEGORIE

Golpe 2011, il falco tedesco Jens Weidmann rivela: "Grazie a Mario Draghi, Germania più ricca"

di Eliana Giusto domenica 17 dicembre 2017

2' di lettura

2011 odissea nei mercati internazionali. E' l'anno della crisi. L'anno della caduta di Silvio Berlusconi, l'anno dello spread alle stelle. Il governatore della Bundesbank Jens Weidmann parla in una intervista contenuta nell'ultimo libro Il Cigno nero e il Cavaliere bianco (ed. La nave di Teseo) dell'ex direttore del Sole24Ore Roberto Napoletano e riportata dal Giornale.  Lavoro e ricchezza - Weidmann spiega che la politica della Bce di tenere i tassi bassi ha apparentemente penalizzato i risparmiatori tedeschi ma nella sostanza ha garantito a tutti lavoro e casa. Quindi, ricchezza reale. "Riteniamo che sia la scelta giusta e diamo volentieri atto a Mario Draghi di avere imboccato questa strada. Per noi oggi contano più i posti di lavoro che il risparmio dei ricchi", dice Weidmann. "Questa scelta dei tassi bassi suscita valutazioni negative per i risparmiatori tedeschi e questa tendenza di giudizio negativa determina effetti sociali e aumenta i consensi di una politica populista che soffia sul fuoco, ma non si può dire che questa scelta non è giusta magari perché i ricchi non ne beneficiano". I tedeschi, continua il governatore tedesco "soffrono per i bassi tassi di interesse ma su questo punto noi non discutiamo che la politica monetaria, in questo momento, debba essere espansiva. Per noi oggi contano più i posti di lavoro che il risparmio dei ricchi, chi risparmia ha diversi ruoli, è un lavoratore dipendente, è un cittadino, quindi per lui la politica espansiva contribuisce a dare la sicurezza del posto di lavoro, probabilmente pagherà meno tasse e ha il vantaggio di potere decidere di investire una parte del risparmio per comprare una casa". Draghi - Con il presidente della Bce, chiarisce Weidmann "ci parliamo al telefono e ci confrontiamo su tutto prima di consigli importanti. Poi c è la discussione nel consiglio direttivo della Bce, qui si preparano e prendono tutte le decisioni, non nel direttorio". Napoletano lo interrompe: "La vigilanza bancaria europea con una serie di scelte di merito e di metodo ha aggravato la crisi italiana perché ha di fatto privato di adeguato sostegno bancario un'economia che tentava di ripartire e si sono indirettamente sostenute le banche francesi di investimento che operano in un territorio nazionale dove ci sono sempre meno aziende creative e competitive ma, grazie alla leva finanziaria e a un sistema paese che regge, vengono a fare shopping nella manifattura italiana...". Il governatore rifiuta questa lettura: "Le sofferenze bancarie rispettano una situazione economica difficile che si continua a registrare non solo in Italia, ma anche nelle banche tedesche, francesi e così via. Il vero problema italiano è la produttività, vede che anche in questo sono d'accordo con Draghi".

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Oltre i livelli di guardia Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

L'editoriale Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

tag

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

Roberto Tortora

Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

Mario Sechi

Russia, Medvedev insulta il futuro cancelliere Merz: "Nazista"

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

"Il sistema pensionistico regge, non ci sono criticità immediate al momento". Con queste parole Gabriel...

La Cina compra Bialetti: Pechino si mangia un altro pezzo di Made in Italy

La Cina si mangia un altro pezzo di Made in Italy: la holding lussemburghese Nuo Capital, che fa capo al magnate cinese ...

Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Dopo le brusche frenate dei listini mondiali è riapparso il sole. In Italia, grazie essenzialmente al potenziale ...
Bruno Villois

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Grossa novità sul catasto. Sarà più facile richiedere la voltura degli immobili. Da oggi i cittadin...