CATEGORIE

Soros, bomba su Wall Street. Mossa killer del miliardario: il sospetto cupo su una società

di Giovanni Ruggiero domenica 19 novembre 2017

2' di lettura

George Soros abbandona Snap, la società che sviluppa Snapchat. È quanto emerge dai documenti inviati alla Sec, la Consob statunitense, relativi al trimestre chiuso a settembre. Il Soros Fund Management, il fondo d’investimento che fa capo a uno dei grandi nomi di Wall Street, ha azzerato la propria posizione. Ha cioè venduto tutte le azioni di Snap che possedeva, pari a 19,5 milioni di dollari. Il titolo della società ha reagito con un deciso ribasso in apertura di seduta in Borsa, per poi risalire sulla linea della parità. Visti i bassi livelli del titolo (12,5 dollari, ben al di sotto del prezzo dell’Ipo) la mossa sembra essere un aperto segnale di sfiducia più che una presa di profitto. Diverso è il discorso per un altro nome della tecnologia abbandonato da Soros: l’hedge fund è uscito anche da Apple. In questo caso però si è trattato di un ritocco: il fondo aveva già da tempo alleggerito il proprio investimento e ha venduto il poco che gli era rimasto, pari a 291 mila dollari. Ben più significativa è la mossa fatta nei confronti di Facebook: azioni di Menlo Park tagliate di tre quarti, incassando 65,4 milioni e restando con una quota che ne vale 19,5. Ridotta del 23% anche la già minuta posizione su Twitter: Soros conserva 18.400 azioni, che valgono circa 370 mila dollari. Sforbiciata del 59% anche per le azioni possedute nel capitale di PayPal. Soros ha invece puntato quasi 3 milioni di dollari su Amazon e 3,1 su Alphabet. Più corposo l’investimento in Microsoft: 99 mila azioni acquistate, pari a circa 8,3 milioni, che moltiplicano una quota fin qui ferma a 4 mila titoli. Tra le società tecnologiche, la maggiore scommessa riguarda però Grunhub, che si occupa di cibo a domicilio: Soros ci ha investito 20,3 milioni di dollari. Se però c’è un settore sul quale ha puntato con forza, è la tv via cavo. Il principale investimento è infatti l’ingresso nel capitale di Comcast: da zero a oltre un milione di azioni (circa 40 milioni di dollari). Operazione che fa il paio con l’incremento della posizione in Time Warner Cable, cresciuta del 71% grazie a un investimento da 37 milioni di dollari.

Dazi, adesso scoppia la guerra tra Trump e Amazon

I conti tornano Il panico non affossa Wall Street: miglior risultato dal 2023

Pesanti sospetti Cina, il ricatto contro Trump: cosa sta succedendo in Borsa

tag

Dazi, adesso scoppia la guerra tra Trump e Amazon

Il panico non affossa Wall Street: miglior risultato dal 2023

Michele Zaccardi

Cina, il ricatto contro Trump: cosa sta succedendo in Borsa

Michele Zaccardi

Trump, il vero obiettivo era la Cina

Mario Sechi

Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

"Domani è la festa dei lavoratori, e anche quest'anno il governo ha deciso di celebrarla con i fatti, pe...

Il gioco di Mediobanca: dai una cosa a me e non ci guadagni

Viviamo tempi straordinari, dove succedono cose paranormali: la Chiesa cerca un nuovo Papa, Zelensky e Trump fanno prove...
Mario Sechi

Bessent, se anche il capo del Tesoro Usa spara sulla finanza "green"

L’attenzione del Fondo Monetario Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale negli ultimi anni ha ...
Benedetta Vitetta

Mediobanca, Ops su Banca Generali per 6,3 miliardi

Da Mediobanca un rilancio e un'altra mossa che scuote il panorama bancario e finanziario italiano ed europeo. Piazze...