CATEGORIE

Banche, la bomba dei crediti deteriorati che può far saltare il nostro sistema: il ruolo dei grandi fondi

di Andrea Tempestini domenica 15 ottobre 2017

3' di lettura

Il mercato dei crediti deteriorati che inondano il sistema bancario italiano, quest'anno, alla fine supererà i 100 miliardi di euro. Una discarica di prestiti marci che infesta le nostre banche e che, come sottolinea La Stampa, fa gola ai grandi fondi di investimento tradizionali. A livello europeo, secondo l'Fmi, i crediti deteriorati (Npl) ammontano a 988 miliardi di euro: l'Italia, dunque, detiene il 30% di questa poco rassicurante torta. Nel dettaglio, secondo i dati Bce, le sole banche italiani rilevanti hanno in pancia 249,35 miliardi lordi di prestiti marci o quasi, il 14,79% del totale concesso alla clientela. La media europea, per intendersi, parla di un’incidenza del 5,92 per cento. La Banca d’Italia nell'ultima rilevazione statistica di fine settembre, calcola il totale in 297,2 miliardi lordi, suddivisi tra 189,34 miliardi di sofferenze e altre due categorie ritenute ancora "recuperabili": 101,62 miliardi di inadempienze probabili e 6,24 miliardi di prestiti scaduti. Per approfondire leggi anche: Banche, addio garanzia sul conto corrente: i tuoi soldi a rischio Una vera e propria bomba, almeno sulla carta. Una bomba che la Bce cerca di disinnescare imponendo aumenti agli accantonamenti: la copertura dei crediti dubbi è salita dal 54% di inizio 2014 al 62% attuale. E in questo contesto, come detto, entrano in gioco i grandi fondi: si è infatti sbloccato il mercato della compravendita dei crediti marci. Chi li acquista mira al recupero oppure alla gestione di tali crediti, con i quali si possono fare ottimi affari. Ottimi per i colossi della finanza, ma non per i cittadini. Tanto per intendersi, secondo le stime di Banca Ifis, nel 2017 tra operazioni fatte e annunciate, la crescita delle operazioni di compravendita sui crediti sarà esponenziale, permettendo al mercato di raggiungere una dimensione di 104 miliardi. L'Italia, dunque, è la nuova meta prediletta dei grandi fondi internazionali che, non a caso, stanno invadendo Milano (Fortress e Pimco, Banca Ifis, AnaCap, Hoist Finance, Kruk, Algebris, Quaestio attraverso il Fondo Atlante II). In questo contesto si fa sempre più pesante il pressing della Bce, che ha introdotto nuove e contestate regole sugli Npl (questo il nome dei crediti deteriorati). Le regole prevedono che per quelli che dal primo gennaio 2018 saranno catalogati come Npl, le banche mettano da parte un valore pari al 100% dello stesso credito deteriorato: dovranno farlo entro due anni se il credito non è coperto da garanzie, entro 7 se al contrario le garanzie ci sono. Insomma, i nostri istituti saranno chiamati a trovare molta liquidità e in poco tempo. Ed è proprio questa la circostanza che preoccupa privati e imprese: la possibile conseguenza di questa situazione è che le banche tornino a chiudere i rubinetti del credito, soffocando quel minimo barlume di ripresa che si intravede. E ancora, le nuove regole imposte dalla Bce potrebbero determinare un'accelerazione nel peggioramento del rating bancario: basterà uno sconfinamento rispetto ai tempi previsti per essere visti con sospetto e magari declassati. E ad ogni declassamento peggiorano le condizioni per attingere ai finanziamenti. Uno scenario esplosivo. Una nuova bomba sopra il quale si muove il sistema bancario italiano.

Balle degli economisti Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Cambia tutto Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

tag

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Sandro Iacometti

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...