CATEGORIE

Assicurazioni e polizze vita dormienti, italiani fregati: le mani dello Stato su 145 miliardi di euro

di Giulio Bucchi sabato 19 agosto 2017
Assicurazioni e polizze vita dormienti, italiani fregati: le mani dello Stato su 145 miliardi di euro

2' di lettura

Un tesoro da 145 miliardi di euro, all'insaputa degli italiani. Dovrebbero andare a loro, e invece finiranno nelle tasche dello Stato, che solo in un secondo momento ne verserà una parte ai legittimi proprietari. È la beffa delle polizze vita dormienti, quelle cioè scadute negli ultimi cinque anni e non ancora pagate dalle compagnie ai beneficiari, siano essi i titolari o i loro eredi. Dopo 10 anni dal mancato reclamo, quelle polizze finiscono nel conto speciale dello Stato gestito dalla Consap, insieme a conti, libretti di risparmio e depositi postali non movimentati per un decennio. Si procederà poi alle pratiche di rimborso, ma solo parziale: il 60% del capitale. Il restante 40% resta allo Stato. È Repubblica a fare i conti in tasca alle assicurazioni, in base a un'indagine Ivass, sottolineando lo scarso livello di controllo delle compagnie assicurative e la non consapevolezza di figli e parenti di chi ha sottoscritto la polizza e nel frattempo è deceduto. Secondo l'indagine, su 52 società assicurative solo 3 possono mettere in campo "procedure strutturate" per risalire a chi ha diritto a riscuotere il premio, mentre ben 14 non sanno in alcun modo se l'assicurato è vivo o moto. Tra l'altro, il 75% dei contratti ha una formulazione troppo generica, indicando beneficiari vaghi come "eredi", "figli", "genitori". Questo significa che se nel frattempo il sottoscrivente è passato a miglior vita, l'agenzia dovrebbe fare ricerche in autonomia per scoprire il trapasso e a chi versare il denaro. Utopia o quasi.  I clienti come possono tutelarsi? Gli strumenti, prosegue Repubblica, sono scarsi. Sicuramente chiamando il numero di telefono istituito dall'Ania, l'associazione delle compagnie assicurative, per verificare l'eventuale esistenza di una polizza a carico di un congiunto deceduto.

Attenzione... Rc Auto, tariffe alle stelle? Ecco il segreto per risparmiare (davvero)

L'iniziativa Estate all’insegna della sicurezza con "Adotta una strada"

Ora di fare i conti Alluvione, "Italia scoperta": il caso delle assicurazioni scuote il Paese

tag

Rc Auto, tariffe alle stelle? Ecco il segreto per risparmiare (davvero)

Estate all’insegna della sicurezza con "Adotta una strada"

Alluvione, "Italia scoperta": il caso delle assicurazioni scuote il Paese

Claudia Osmetti

Mutui prima casa: mercato in fermento per gli under 36

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...

Dazi, l'accordo tra Cina e Usa fa volare ancora le Borse

La Cina si piega, le Borse decollano. Molti si ostinano a ritenerlo un pazzoide destinato a lasciare il segno nella stor...
Sandro Iacometti

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato nei colloqui che si sono tenuti a Ginevra, in Svizzera, la sospensione di par...