CATEGORIE

Giulio Tremonti: "Oggi come 10 anni fa, siamo alla vigilia di una crisi finanziaria"

di Giulio Bucchi sabato 19 agosto 2017

2' di lettura

"Sarebbe un miracolo se la bolla non ci fosse". Non c'è spazio per "l'ottimismo acritico" nelle parole di Giulio Tremonti. L'ex ministro dell'Economia del governo Berlusconi, intervistato dal Corriere della Sera, avverte tutti: a 10 anni dalla grande crisi finanziaria che ha messo in ginocchio il mondo partendo dagli Usa (e che ancora blocca la ripresa in Italia), il pericolo di ricaduta è più concreto che mai. "Dal 2007 a oggi le cause della crisi sono ancora tutte lì - spiega Tremonti -. Se allora c'erano numeri eccessivi, oggi sono esplosivi. La liquidità eccessiva che ha causato la crisi dieci anni fa, oggi è esponenzialmente superiore. La finanza sta subendo una mutazione genetica spaventosa. Ci sono tutti gli elementi in cui nascono le famigerate bolle". Le analogie con 10 anni fa sono inquietanti: "Siamo in agosto, come nel 2007, e nella tradizione le crisi scoppiano in questo mese, fatalmente negativo. E siamo nella ricorrenza del decennale. C'è un terzo elemento di identità col passato, ed è l'assoluta tranquillità di tutti. Si va in vacanza con una serie di indicatori tutti positivi, in un'atmosfera assolutamente distesa. Ma ignorare l'elemento/criterio della precauzione, fondamentale principio della ragione, è un errore soprattutto quando non è solo questione di mesi o ricorrenze, ma siamo davanti a un ottimismo acritico". A far scatenare una nuova crisi potrebbe essere la "mutazione genetica" della finanza, legata oggi più che mai a Internet, al 2.0, alla valuta "virtuale" come i Bitcoin: "Nel 2007 l'eccesso di liquidità fu la causa della crisi, con i prestiti subprime e i prestiti Ninja . C'era un eccesso di finanza incontrollata. Rispetto ad allora ci sono due differenze. Quantitativamente: i numeri del 2007 erano eccessivi, adesso sono esplosivi. Qualitativamente: tra i soggetti della finanza è in atto un'incredibile, accelerata, mutazione della specie". La finanza batte l'economia reale, la speculazione domina il potere politico e ne condiziona la direzione. E così 10 anni di crisi potrebbero essere passati invano: "Churchill diceva che non c'erano state due guerre mondiali, ma una sola con un lungo armistizio in mezzo. Ecco, secondo me oggi rischiamo una situazione simile".

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Il caso L'Europa ci scippa le banche

Il commento Le banche si sposano e tagliano i costi, le aziende invece no

tag

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

L'Europa ci scippa le banche

Mario Sechi

Le banche si sposano e tagliano i costi, le aziende invece no

Bruno Villois

Conto corrente, pioggia di euro: di quanto aumenta, effetto Bce in banca

Luigi Merano

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

"Il sistema pensionistico regge, non ci sono criticità immediate al momento". Con queste parole Gabriel...

La Cina compra Bialetti: Pechino si mangia un altro pezzo di Made in Italy

La Cina si mangia un altro pezzo di Made in Italy: la holding lussemburghese Nuo Capital, che fa capo al magnate cinese ...

Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Dopo le brusche frenate dei listini mondiali è riapparso il sole. In Italia, grazie essenzialmente al potenziale ...
Bruno Villois

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Grossa novità sul catasto. Sarà più facile richiedere la voltura degli immobili. Da oggi i cittadin...