CATEGORIE

Risparmio, l'inflazione è stata la tassa occulta per gli italiani: è costata 10,6 miliardi di euro

di Giovanni Ruggiero domenica 14 gennaio 2018

2' di lettura

Per tutto il 2017 gli italiani hanno pagato una tassa occulta che ha divorato almeno 10 miliardi di risparmi. Un danno ben cinque volte più grave di quanto possa fare alle tasche dei contribuenti l'odiato canone Rai, per non parlare dei sacchetti biodegradabili, dovuto fondamentalmente all'abitudine nazionale di mantenere il proprio denaro su conti correnti a vista o più semplicemente in contanti "sotto al materasso". Leggi anche: Tassa sui sacchetti biodegradabili: quanto costano in ogni supermercato Il tesoretto di risparmi degli italiani equivale a circa 4.228 miliardi di euro, al netto degli immobili, come riporta il Sole 24 ore. Una cifra divorata inesorabilmente dal potere d'acquisto in perdita per l'inflazione che nell'anno passato si è attestata sull'1,2%, a fronte del rendimento medio dei depositi di circa lo 0,4%. Ci sarebbe stato un modo per evitare di pagare quella tassa occulta, sostiene il quotidiano di Confindustria, investendo una quota dei risparmi sui mercati finanziari, che proprio nell'ultimo anno hanno registrato performance positive, una pratica non proprio amata dagli italiani. Nel 2017 le azioni nostrane hanno guadagnato il 19,14%, mentre quelle mondiali l'8,1%. I risparmiatori in Italia hanno invece investito appena 55 miliardi in azioni tricolore e 69 miliardi in quelle estere, cioè il 3% della ricchezza totale. In più ci sono i fondi comuni azionari, nei quali è confluito il 22% della quota destinata al risparmio, per un totale di 232 miliardi. E poi ci sono le polizze assicurative, che investono in azioni meno del 10%, e i fondi pensione, esposti in borsa per meno del 42%. Ne emerge quindi che gli italiani mantengono sempre enorme prudenza quando si tratta di risparmi, ma nell'ultimo anno questa caratteristica generalmente salvifica si è rivelata un'occasione persa. Leggi anche: La sparata di Renzi, vuole abolire il canone Rai: quanto ci costerà davvero Converrà quindi approfittare dei mercati in crescita nel 2018? Le Borse mondiali sono attualmente ai massimi, con rendimenti molto bassi. Le incognite sono parecchie, per esempio nel mercato delle obbligazioni, esposto particolarmente alle politiche monetarie delle banche centrali che si apprestano a ridurre gli stimoli. Proprio in questo asset gli italiani sono più esposti, con il 41% dei fondi comuni. 

Complimenti Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Cambio in corsa Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

tag

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Il Pd alza le tasse in Emilia Romagna

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti