CATEGORIE

Assegni, boom di truffe: clonarli e incassarli è sempre più facile

di Eliana Giusto domenica 14 gennaio 2018

2' di lettura

Boom di truffe sugli assegni circolari. I casi di furti di denaro attraverso questo mezzo di pagamento del passato si stanno moltiplicando da Nord a Sud. I truffatori colpiscono in due modi, rivela La Stampa: il primo consiste nella clonazione dell'assegno che viene riprodotto perfettamente e poi incassato con documenti falsi. Il secondo metodo invece è più sofisticato e pericoloso perché intercetta l'assegno autentico mentre è in viaggio via posta verso il suo destinatario. Una volta individuato viene incassato, sempre con un documento falso. Il più delle volte si tratta di assegni di pagamento mandati all'Inps. In questo caso, a essere truffati sono gli enti o le banche e non il pensionato. "Ci sono vere e proprie organizzazioni dietro a questo nuovo tipo di inganno con tanto di complici che forniscono le informazioni giuste", spiegano dal Comando Provinciale Carabinieri di Roma. Leggi anche: "Attenzione quando firmate il mutuo...". Vi fregano così Alla base di questi raggiri c'è il furto dei nostri dati personali: basta una fotocopia della carta di identità, spesso necessaria per attivare un qualsiasi servizio. Così il dipendente truffatore rivende i nostri documenti. E poi c'è internet, ci vuole ben poco per per risalire ai nostri profili dettagliati e riportarli su carte di identità ancora in bianco che si acquistano facilmente in rete. Insomma, bisogna stare attenti. Anche perché questi casi stanno aumentando in modo esponenziale: nei primi sei mesi del 2017 se ne sono contati 11mila, praticamente 60 al giorno (+39,5 per cento), e il danno è stimato in più di 80 milioni di euro (per un importo medio di 7mila euro). "Per i consumatori è indispensabile tenere sotto controllo i propri dati personali", avverte Beatrice Rubini di Crif -. E' bene tenere d'occhio il nostro estratto conto per controllare che non vi siano spese anomale così come è opportuno diffidare delle offerte incredibili, quelle che sembrano troppo belle per essere vere, perché potrebbero nascondere una truffa".

Le misure di Mantovano Immigrazione, una legge contro le truffe sui lavoratori irregolari

Le misure Fausto Carioti: una legge contro le truffe sui lavoratori immigrati

Furbetti Truffe, come ti fregano con un sms. Google avvisa gli utenti: disabilitate il 2g

tag

Immigrazione, una legge contro le truffe sui lavoratori irregolari

Fausto Carioti

Fausto Carioti: una legge contro le truffe sui lavoratori immigrati

Fausto Carioti

Truffe, come ti fregano con un sms. Google avvisa gli utenti: disabilitate il 2g

Ferie, la truffa delle vacanze: "Colpiti quasi 2 milioni di italiani", ecco come

Bessent, se anche il capo del Tesoro Usa spara sulla finanza "green"

L’attenzione del Fondo Monetario Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale negli ultimi anni ha ...
Benedetta Vitetta

Mediobanca, Ops su Banca Generali per 6,3 miliardi

Da Mediobanca un rilancio e un'altra mossa che scuote il panorama bancario e finanziario italiano ed europeo. Piazze...

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...