CATEGORIE

Manovra, gli economisti che vogliono la guerra all'Unione europea: "Tanto non può sopravvivere senza l'Italia"

di Caterina Spinelli domenica 28 ottobre 2018
Manovra, gli economisti che vogliono la guerra all'Unione europea: "Tanto non può sopravvivere senza l'Italia"

2' di lettura

La manovra non si cambia. A sostenere il Def - fa sapere ItaliaOggi - ci hanno pensato alcuni economisti. "Il governo fa bene a procedere. Il 2,4% è il minimo sindacale, un risarcimento per gli effetti devastanti delle ricette economiche dell'Ue - spiega  Antonio Maria Rinaldi, docente alla Link Campus University di Roma -. Io avrei proceduto a sfiorare il deficit del 4 o 5%. Tra l'altro le reazioni sarebbero state le stesse, quindi tanto valeva fare di più. Se il commissario europeo per gli Affari economici, Pierre Moscovici, pensa che l'1% in più di questa manovra metta in pericolo tutta l'Europa vuol dire che non conosce la reale situazione in cui versa l'Italia, non si rende conto che questa è una manovra di risarcimento, per riparare in parte i disastri provocati dalle politiche economiche imposte dall'Unione europea".  Leggi anche: Massimo Doris: "Dopo la manovra, molti scappano all'estero" Ma a remare controcorrente c'è anche Fabio Fortuna, economista e rettore dell'università telematica Niccolò Cusano: "Lo spread è ai massimi da 5 anni, era inevitabile perché ciascuno degli attori ha recitato il proprio ruolo. L'Italia ha fatto bene a mostrare il petto perché la nostra forza contrattuale è maggiore rispetto al passato, vista la Brexit. Tant'è vero che nel Consiglio Ue alcune nazioni ci hanno attaccato fortemente, vedi Austria e Olanda, altre si sono astenute dal farlo come Germania e Francia, perché sanno che l'Ue senza l'Italia non può andare avanti". Leggi anche: Salvini non indietreggia, la manovra va avanti Anche dall'estero c'è qualcuno che sostiene l'esecutivo, nonostante gli allarmismi di Moody's e dell'Ue. Dalla Svizzera, infatti, Alberto Micalizzi, uno dei collaboratori dell'Iassem, Istituto di alti studi sulla sovranità economica e monetaria, sottolinea: "L'Italia ha bisogno di una terapia d'urto da almeno 200 miliardi di euro in tre anni per rilanciare la domanda interna e diminuire il cuneo fiscale per le imprese. Più della metà del debito pubblico è oggi in mano ad investitori non residenti e al sistema bancario europeo. Tale debito è oggetto delle minacce delle agenzie di rating e del continuo ricatto dello spread. Il governo deve quindi impegnarsi ad emettere da subito titoli di Stato riservati a soggetti residenti, con clausole di pagamento e interessi che favoriscano il mercato interno. Nel giro di un anno, oltre il 20% del debito pubblico potrebbe così tornare in mano alle famiglie ed ai fondi pensione italiani, innescando quel circolo virtuoso di emissione-rimborso-riemissione che funziona da decenni in Giappone (nessuno si scandalizza se il debito pubblico giapponese è ben oltre il 200% del pil)". Leggi anche: Manovra, Conte governa in solitaria "Mi pare si stia facendo molto rumore per nulla", conclude l'economista francese Jean-Paul Fitoussi, che ricorda come molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, "abbiano superato il disavanzo anche di molto", ma questo "li ha fatti crescere e oggi con quella crescita riducono il rapporto tra debito e pil". Insomma, tutti questi economisti sostengono una manovra, che, come vogliamo ricordare, non sfora il 3% previsto da Maastricht.

Tutte le novità Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

Finanziaria da 30 miliardi Manovra, oggi il sì. Giorgetti: "Nuove regole, ho un unico rammarico"

Il pacchetto Giorgia Meloni sul dossier-natalità: "Continuiamo a mantenere gli impegni con gli italiani"

tag

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...